L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Diceva Balzac, parlando dei personaggi romanzeschi veramente riusciti, che "la loro esistenza è più lunga e più autentica di quella delle generazioni all'interno delle quali li si fa nascere". Il personaggio di Carmen ne è un'abbagliante conferma; questa preziosa edizioncina ci offre, in appendice, un excursus esauriente sulla sua fortuna, dall'opera di Bizet, del 1875, al balletto creato da Roland Petit per Zizi Jeanmaire, del 1949; dalla versione cinematografica più antica (quella di Max Dearly, del 1909) a quella più recente, dovuta al senegalese Joseph Gaï Ramaka (2001). Vero mito moderno, Carmen si emancipa dunque dalla cornice del racconto di Mérimée in cui è nata per incarnare, nell'immaginario di due secoli, la femminilità aggressiva e irresistibile, ribelle e trasgressiva, capricciosa e mortifera; ma a quella cornice è opportuno ricondurla, se si vuole comprenderla al di là di stereotipi e luoghi comuni. È quanto fa nella sua introduzione Francesco Fiorentino, che esplora magistralmente i meandri del testo: il cortocircuito tra esotismo e erotismo; la contraddizione tra il moralismo del narratore e il fascino di quel "ritorno del represso" che la zingara Carmen impersona nel modo più convincente; la presenza della morte, di cui il desiderio dei protagonisti è profondamente intriso; infine, il carattere tragico e non melodrammatico della vicenda di Carmen e di don José, entrambi al tempo stesso innocenti e colpevoli, prigionieri di profonde coazioni che li trascendono e che ci fanno provare di fronte al loro destino, secondo il dettato aristotelico, "pietà e terrore".
Mariolina Bertini
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore