L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Secondo me questo è un bel libro,interessante e che personalmente coinvolge!comunque a volte mi stupisce il comportamento della protagonista la quale si sente meglio con la sua coscenza quando il padre la maltratta,mentre si sente in colpa se le dimostra un pò di affetto! ed è enche egocentrica secondo me, per il fatto che parla sempre dei suoi problemi,non accettando critiche sul suo comportamento dei confronti del padre, neanche se queste le vengono fatte dalla sua migliore amica,Delia. comunque è pur sempre un libro, e complimenti all'autrice.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Come I pupi di Stoccolma di Vincenzo Luisi, un altro recente romanzo edito da Marsilio, questÆIntruso della grande fotografa Carla Cerati pare proprio una bella invenzione narrativa sciupata da una scrittura povera di rielaborazione formale. Il suo maggior pregio, per il lettore che chieda capacità di sincero scavo psicologico (e anche il suo limite, per chi abbia gusti letterariamente più scaltriti), sta infatti nell'immediatezza con cui svela la complessità di un rapporto padre-figlia. L'intruso scivola via con la scorrevolezza di una lunga conversazione tra due amiche, molto somigliante a un setting analitico, visto che quasi sempre è Adriana ad aver bisogno dell'amica Delia per meglio capire se stessa. Non si tratta, invero, di un ininterrotto dialogo, ma anche le parti in cui il narratore esterno riprende la parola sembrano presupporre un'interlocutrice, e molte sono le trascrizioni di lettere o telefonate. Una bell'argomento, dunque: un padre odiato per tutta la vita che, ormai centenario, vedovo per la seconda volta e malandatissimo in salute, diventa per Adriana una presenza non più rimovibile. Compito di Delia è instillarle il dubbio che il suo odio antico per un uomo che, a suo dire, ha lentamente ucciso la madre adorata, sia ampiamente ingiustificato. Che ora sia un vecchio insopportabile è l'atroce verità che le leggi del degrado fisico (e lo sguardo limpidamente materialistico dell'autrice) impongono: ma, per Delia, Adriana ha il duplice dovere di difendere se stessa e la sua indipendenza dalla forza centripeta (e distruttiva) che la necessità dell'assistenza al padre esercita. L'uomo, peraltro, si rivela doppiamente intruso: fra Adriana e i suoi ricordi, ma anche fra le due amiche, che spesso si trovano a litigare a causa sua. E anche questa doppia possibilità di lettura, in fondo, va all'attivo del romanzo.
Giuseppe Traina
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore