L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Titolo: La sindrome di Meucci. Contro il declino italianoAutore: Da Empoli GiulianoEditore: Data: 2010Libro vintage in-8°, brossura con 79 pagg, Venezia, 2010. Saggi. Dalla quarta di copertina: "Antonio Meucci è il geniale ideatore del telefono che non riuscì a trarre alcun beneficio dalla sua invenzione".
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sono spagnala e ho passato gli ultimi quatro mesi in Italia, ed inefetti l'ho trovata spenta e con l'idea generalizzata di "declino" e questo è un po' triste...io amo l'Italia. Invece questo libro, apparte di fare una analisi molto bella della situazione, conclude con uno spirito assai positivo, costruttivo ed incoragiante. Dovrebbe essere di lettura obbligatoria per tutti quelli che stanno nel ultimo anno della laurea e quelli appena laureati, ma anche per dirigenti e politici. Insomma una lettura raccomandabile per tutti quanti!!
Un piccolo libro che vorrebbe - con grazia e buone argomentazioni - introdurre un elemento di ottimismo nell'analisi del futuro economico del nostro Paese. La strada che indica è tuttavia non particolarmente innovativa. Già Giuliano Amato, non molti anni fa, scriveva che l'Italia si avvia a diventare per gli europei "solo il Paese delle vacanze" Certamente la prospettiva di Giuliano Da Empoli è ben più vasta ed egli propone di puntare più sulla conservazione che sull'innovazione, più sulla cultura (in senso ampio) che sulla industrializzazione selvaggia. Forse ha ragione. Tuttavia, l'immagine di un Paese rassegnato alla deindustrializzazione (tranne l'industria del divertimento) può appaire a molti non del tutto confortante.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore