L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Confesso che vista la biografia politica dell'autore mi aspettavo un saggio "schierato". In effetti è così: l'antipatia di Teodori per i "clericali" e i comunisti (Togliatti in particolare), accumunati ai fascisti sotto l'etichetta del "totalitarismo" è aperta e continua - anche se è apprezzabile la distinzione fra anticomunismo "democratico" e "maccartista"; le brevissime considerazioni su Mani pulite, poi, sanno di propaganda più che di comprensione storica.. Tuttavia ritengo il libro pregevole per l'informazione, l'approfondimento e la cura con cui vengono delineate figure ed idee non sempre messe adeguatamente in luce in altre opere. Anche il punto di vista "liberale" è necessario alla comprensione dell'epoca accanto agli altri più tradizionali.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In attesa di leggere una storia dell'anticomunismo democratico, liberale e socialista, il volume di Teodori riempie un vuoto della storiografia italiana. Non ci si aspetti però un saggio accademico. La vicenda narrata da Teodori è comunque storia di minoranze eretiche coscienti di esserlo, ma che non amavano affatto questo ruolo. Ritenevano anzi che le loro idee fossero le più consone per far uscire l'Italia da uno stato di minorità civile, secondo il giudizio di un Gobetti a cui tutti, chi più chi meno, si richiamavano. Ed è una storia di piccoli gruppi politici: azionisti, liberali, socialdemocratici, che nel '48 si schierano contro il fronte social-comunista, pur temendo un sistema democristiano, giudicato nefasto per il peso della chiesa nelle decisioni pubbliche. È una storia di intellettuali, come Ignazio Silone e Nicola Chiaromonte, a cui è dedicato un lungo capitolo. È una storia di riviste, come "Comunità", "il Mulino", "Nord e Sud" e, ovviamente, "Il Mondo" di Mario Pannunzio. Dopo il 1956, è quest'ultimo il protagonista del libro di Teodori, che si chiude con la nascita e la breve vita del primo Partito radicale. La storia si ferma perciò a metà anni sessanta: ed è davvero un peccato, perché la vicenda dei laici continua. Anzi, a partire dagli anni settanta, le ragioni dei laici, se non maggioritarie nel paese, cominceranno ad avere più risonanza. Scalfari diventa direttore prima di un settimanale ("L'Espresso"), poi fondatore di "Repubblica". Pannella vince numerose battaglie. Alla fine degli anni settanta si comincia a parlare di area laico-socialista: a guidare il governo sono Spadolini e poi Craxi, il cui partito aveva mutuato molte idee dagli ambienti studiati da Teodori. Segno forse che le idee dei Pannunzio e dei Salvemini non erano così aliene come potevano apparire negli anni cinquanta.
Marco Gervasoni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore