L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Fini Massimo, Nietzsche. L'apolide dell'esistenza, Marsilio, 2009..Venezia, Marsilio, 2009. 37022 845 Fini Massimo, Nietzsche. L'apolide dell'esistenza, Marsilio, 2009, brossura editoriale illustrata, pp.427. Ottime condizioni (qualche segno alla copertina).
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il miglior libro di Massimo Fini! Biografia esilarante del grande filosofo e filologo tedesco. Fini, con la Sua tipica scrittura sagace e irriverente, percorre la vita di Nietzsche, sottolineandone gli aspetti più divertenti, che fanno emergere dei tratti inediti della personalità di questo acuto (ed enigmatico) pensatore. Un Nietzsche un po’ goffo ed impacciato, quello descritto dall’autore, che ben tratteggia anche la psicologia dell’uomo che fu nei fatti l’opposto dei Suoi stessi ideali. Un Nietzsche tutt’altro che eroico, ma anch’Egli “umano troppo umano”. Ciò nonostante, capace di un pensiero davvero dirompente e “potente” che ha condizionato non solo la filosofia, ma anche i fenomeni sociali e politici fino ai giorni nostri. Il libro di Fini è davvero entusiasmante, una lettura godibile, il cui capitolo su Richard Wagner, da solo, vale il prezzo del libro. Consigliato!
Libro arrivato in ottime condizioni, come nuovo. Spedizione veloce.
Ho appena terminato di leggere quest'opera che racchiude uno dei miei scrittori preferiti con uno dei miei filosofi prediletti. Per cui la fusione mi sembrava perfetta.. Il mio voto 3/5 lo giustifico con il fatto che mi aspettavo molto di piu'. A volte ho sentito quell'attrito nel proseguire la lettura che mi infastidiva..mi sarei aspettato piu' un libro di curiosita' particolari su uno dei piu' grandi pensatori di sempre in un epoca di depensanti come questa.. Anche le critiche sulla sua vita sessuale, certi dettagli del suo ricovero..insomma..sono rimasto un po' deluso da Massimo Fini.. Mi aspettavo molto meglio da un giornalista scrittore come lui..che ha una capacita critica e un'analisi molto acuta e meno banale.. Si poteva fare meglio..P.s. Interessante la descrizione di Wagner come uno povero uomo in preda ai demoni classici del vizio...un comune mortale come noi che vive dentro un aurea di genio della musica..;)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore