Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il gruppo europeo di cooperazione territoriale. Nuove sfide allo spazio dell'Unione Europea - copertina
Il gruppo europeo di cooperazione territoriale. Nuove sfide allo spazio dell'Unione Europea - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il gruppo europeo di cooperazione territoriale. Nuove sfide allo spazio dell'Unione Europea
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
9,90 €
-45% 18,00 €
9,90 € 18,00 € -45%
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il gruppo europeo di cooperazione territoriale. Nuove sfide allo spazio dell'Unione Europea - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un nuovo orizzonte per lo sviluppo della cooperazione fra enti di governo locale e regionale appartenenti a più paesi si è dischiuso con l'istituzione del Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GECT) in virtù di un apposito Regolamento del Consiglio e del Parlamento europeo del 2006. Questo evento segna il passaggio dalla fase di meri programmi e protocolli d'intesa per l'utilizzazione dei fondi comunitari alla più impegnativa formula dell'entità territoriale transnazionale dotata di personalità giuridica nell'ordinamento comunitario. Per l'istituzione del GECT la contiguità geografica non è più l'unico criterio di riferimento: la nuova categoria dell' inter-territoriale ingloba, e in certo senso supera, quella del trans-frontaliero. La novità del GECT è data anche dal fatto che ne possono far parte, insieme con i governi locali, anche gli stati e istituzioni pubbliche appartenenti a paesi terzi: nel GECT si armonizzano i poli territoriali e funzionali della sussidiarietà. "Comunità di lavoro" quali, per esempio, Alpe Adria e Arge Alp e Euroregioni sono candidate naturali a trasformarsi in GECT. Nel più ampio quadro della multi-level governance quale sperimentata nel sistema dell'Unione Europea e di cui è strenuo assertore il Comitato delle Regioni, l'avvento del GECT è destinato a accelerare il processo di ricomposizione dell'unità del territorio europeo rafforzando l'integrazione dal basso per un'Europa con le regioni, le città e le autorità locali.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2009
21 ottobre 2009
Libro tecnico professionale
192 p., Brossura
9788831799102
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore