L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Il primo volume di una grande saga distopica scritta da Michel Bussi, ambientata in una Parigi travolta da una straordinaria natura post-antropocene.
«Bussi distopico racconta le lotte di giovani survivor». - Il Giornale
«Un thriller distopico che si legge d'un fiato» - Gabriele Di Donfrancesco, Robinson
«Un Harry Potter in salsa francese? È l'obiettivo più o meno dichiarato di Michel Bussi per N.E.O., un'insolita saga per adolescenti. Non c'è un maghetto all'orizzonte, ma sì, lo stesso mix di dramma e humor. E la medesima voglia di trasmettere qualche messaggio» - Tuttolibri
Una catastrofe ambientale ha spopolato il mondo. A Parigi gli unici sopravvissuti sono due gruppi di dodicenni, i ragazzi del tepee e i ragazzi del castello. Cresciuti senza genitori e senza l'assistenza di nessun adulto, i ragazzi del tepee sono una tribù abbastanza selvaggia che vive nella torre Eiffel tappezzata di pelli (il tepee, appunto) e si nutre andando a pesca sulla Senna o a caccia al Bois de Boulogne nel frattempo diventato una foresta. Anche i ragazzi del castello (il Louvre) sono cresciuti senza adulti, ma fin dalla loro nascita si sono ritrovati inseriti in un sistema di apprendimento che ha consentito loro di sviluppare un'organizzazione di vita diametralmente opposta a quella del tepee: sono vegetariani, coltivano loro stessi gli ortaggi che mangiano, sono istruiti. I due gruppi, pur sapendo dell'esistenza l'uno dell'altro, non sono mai venuti in contatto. A cambiare quello stato di tregua prolungata basato sulla reciproca diffidenza interviene uno strano avvelenamento dell'ambiente che comincia a sterminare uccelli e piccoli mammiferi. I ragazzi del tepee sono convinti che a diffondere il veleno siano quelli del castello. La guerra sembra inevitabile.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho scoperto Bussi grazie ad una collega chi mi regalò un suo romanzo; da quel momento è stato amore per uno scrittore abile a creare trame ricche di descrizioni e colpi di scena. Questo non è da meno , anche perchè sono molti gli spunti di riflessione da proporre anche ai ragazzi a scuola.
È il prequel e come tale risulta introduttivo rispetto al volume 2 che ho trovato intrigante, scorrevole e da leggere d'un fiato!!
Un primo libro di una trilogia a carattere distopico, ma sempre nello stile di Bussi, libro godibile, forse per un pubblico più giovane, ma che ho letto comunque con piacere, anche per l'originalità del soggetto. Aspetto il secondo episodio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore