L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (1)
«Un romanzo intenso e magnifico» (Le Devoir), scritto dall’autore di La più recondita memoria degli uomini (Premio Goncourt 2021).Con una scrittura poetica e incalzante Mohamed Mbougar Sarr firma un romanzo sconvolgente sull’unica grande domanda che abbia valore agli occhi del protagonista: come trovare il coraggio di essere pienamente se stessi, a qualunque costo, senza tradirsi né raccontarsi bugie?
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Puri uomini" di Mohamed Mbougar Sarr è un romanzo che, nonostante le premesse interessanti e l'ambizione tematica, lascia molto a desiderare per diverse ragioni. I personaggi femminili, relegati al ruolo di semplici macchiette, sembrano esistere unicamente per scopi sessuali, privi di profondità o reale sviluppo. Questo limite si riflette in numerose scene di sesso che risultano ripetitive, inutili ai fini della trama e incapaci di suscitare interesse o emozione. A peggiorare la situazione c'è la scelta discutibile di mantenere frasi in inglese nei dialoghi di un personaggio, una peculiarità che nella versione originale ha un senso, ma che nella traduzione italiana appare forzata e fuori luogo. Questi aspetti rendono la lettura frustrante e impediscono di apprezzare appieno le potenzialità del romanzo, trasformandolo in un’esperienza faticosa e poco gratificante.
Ai tempi del liceo ho letto il romanzo di Carlo Levi intitolato “Le parole sono pietre”. Sono pietre che possono trasformarsi in carezze e poi tornare ad essere pietre anche nel romanzo “Puri uomini” di Mohamed Mbougar Sarr. Si tratta di un romanzo doloroso e potente, sincero e profondo: un “manifesto” contro l’omofobia e il fondamentalismo religioso. Questo è però soprattutto un libro sul coraggio, su quanto coraggio serva per essere davvero noi stessi. Sono pagine da leggere perché il coraggio serve a tutti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore