Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La bellezza della matematica - Serge Lang - copertina
La bellezza della matematica - Serge Lang - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La bellezza della matematica
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Controcorrente
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
9,20 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 25,00 € 13,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Controcorrente
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
9,20 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 25,00 € 13,75 €
Chiudi
Libreria Controcorrente
Chiudi
Matteus
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Fieschi
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La bellezza della matematica - Serge Lang - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Controcorrente Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1991
4 aprile 1991
VIII-268 p., ill.
9788833906065

Voce della critica


scheda di Bersano, D., L'Indice 1991, n. 9

Il volume raccoglie tre conferenze tenute al Palais de la Découverte di Parigi e alcune lezioni svolte con studenti di scuole francesi e canadesi dal matematico Serge Lang, autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative e docente alla Yale University. La genesi stessa del libro lo rende accessibile a chiunque abbia anche un minimo interesse per la matematica. Infatti le conferenze erano rivolte ad un pubblico "del sabato pomeriggio" che non vuole essere annoiato o sommerso di nozioni, ma che desidera imparare senza avere alcuna particolare preparazione matematica. Non bisogna però essere indotti a pensare che gli argomenti affrontati siano trattati in modo superficiale: lo scopo che l'autore si prefigge è di spiegare che cosa sia la matematica pura e quali siano le ragioni che spingono ad occuparsene. Per questa ragione la scelta degli argomenti è rivolta verso problemi su cui i matematici sono tuttora impegnati. Nella prima conferenza, £Che cosa fa un matematico e perché lo fa. Numeri primi£, Lang spiega la differenza fra matematica pura e applicata e cerca di farla capire al pubblico coinvolgendolo attivamente. La seconda conferenza riguarda alcuni problemi, relativi alla soluzione di equazioni con radici intere o razionali, che hanno avuto origine nell'antichità ma che restano tuttora insoluti (equazioni diofantee). Problemi di geometria e spazio, in particolare concernenti la classificazione di oggetti geometrici dimensione due e tre, sono dibattuti nell'ultima delle conferenze. In essa si passa dalla "geometria della gomma" (curve, superfici, polipi ecc.) alla geometria delle distanze, euclidea e non euclidea. La seconda parte del volume è costituita da una serie di lezioni che vertono su argomenti consueti (pi greco, volume e area della sfera, lunghezza della circonferenza, terne pitagoriche, infiniti), contemplati dai programmi scolastici di ogni paese. La novità più che negli argomenti sta nell'imposizione data da Lang. Infatti l'autore nella prefazione a questa parte esprime le proprie riserve su come quasi sempre la matematica venga insegnata in modo arido, noioso, privo di ampio respiro e quindi per nulla stimolante. Il lettore resterà piacevolmente sorpreso e invogliato a prendere carta e matita per ripetere le brevi ma eleganti dimostrazioni costruite da Lang insieme ai vivaci ragazzini. Il volume si conclude con una discussione svoltasi tra l'autore, un insegnante di matematica della scuola superiore e il direttore del dipartimento di matematica del Palais de la Découverte a proposito di alcune questioni di didattica della matematica. Per come è strutturato, il volume può essere letto in modo molto libero dato che sia le lezioni, sia le conferenze sono indipendenti tra di loro.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Serge Lang

Serge Lang (1927-2005) è nato a Parigi. Laureato nel 1946 al California Institute of Technology, ha insegnato alla University of Chicago, alla Columbia University e a Parigi, terminando la sua carriera presso la Yale University. È stato autore di moltissime pubblicazioni scientifiche e di libri di divulgazione. Presso Bollati Boringhieri è uscito Algebra lineare (nuova edizione 2014) e La bellezza della matematica (ed. tasc. 2015).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore