L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Titolo: L'IMPRENDITORE E LA STORIA DELL'IMPRESA. Scritti 1927-1949. - Schumpeter Joseph A. - Bollati Boringhieri, Universale BB, L'età moderna, - 1993Autore: Schumpeter Joseph A.Editore: Bollati Boringhieri, Universale BB, L'età moderna,TorinoAnno: 1993In 8° XXVIII-144 pp. Prima edizione. Brossura editoriale, come nuovo.
scheda di Realfonzo, R., L'Indice 1994, n. 3
Nella celebre "Teoria dello sviluppo economico" del 1912 Schumpeter assegnava un ruolo centrale alla figura dell'imprenditore: si tratta dell'operatore che, una volta superata la selezione operata dalle banche, ottiene l'accesso al credito e, traducendo le invenzioni in innovazioni, distrae fattori dagli usi consueti avviando una fase di sviluppo economico. La teoria schumpeteriana proponeva una rappresentazione del processo economico capitalistico estranea alla prevalente dottrina neoclassica; ma l'esaltazione del ruolo imprenditoriale e del profitto fece dello studioso austriaco il teorico dell'imprenditore-innovatore con buona pace degli studiosi tradizionali. Successivamente, almeno in Italia, il contenuto critico della teoria economica di Schumpeter è stato ampiamente riconosciuto. Tuttavia, il dibattito sulla teoria schumpeteriana dell'imprenditore resta vivo anche perché - al di là degli interrogativi sulla reale influenza di pensatori come Nietzsche, Bergson, Sorel o Weber sulla teoria schumpeteriana dell'imprenditore - è vero che, come scrive Salsano nell'introduzione a questa raccolta dei saggi, il divenire del capitalismo è posto da Schumpeter in stretta relazione con "l'emergere, l'affermarsi e il declinare della funzione dell'imprenditore". Anche le disquisizioni schumpeteriane sul socialismo democratico e sul socialismo corporativo ('quild socialism') sono poste da Salsano in relazione alla teoria dell'imprenditore. Nel libro sono raccolti sette contributi di Schumpeter elaborati tra il 1927 e il 1949, alcuni dei quali mai tradotti in italiano. Curioso ed estraneo allo stile abituale di Schumpeter è l'intervento all'associazione degli industriali di Montréal (1945) dove egli auspica un ricorso "all'organizzazione corporativa nel senso auspicato dall'enciclica "Quadragesimo anno" di Pio XI.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore