Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Il sole, il genoma e Internet. Strumenti delle rivoluzioni scientifiche - Freeman Dyson - copertina
Il sole, il genoma e Internet. Strumenti delle rivoluzioni scientifiche - Freeman Dyson - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il sole, il genoma e Internet. Strumenti delle rivoluzioni scientifiche
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Laboratorio del libro
8,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria La Chiave
10,50 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libreria Fernandez
18,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
9,94 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Laboratorio del libro
8,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria La Chiave
10,50 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libreria Fernandez
18,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
9,94 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il sole, il genoma e Internet. Strumenti delle rivoluzioni scientifiche - Freeman Dyson - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2000
19 maggio 2000
Libro universitario
148 p.
9788833912622

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco
Recensioni: 3/5

Sono le macchine, nella loro evoluzione, a trascinare i cambiamenti sociali o è il carattere performativo dell'interpretazione a "costruire" le macchine. Probabilmente sono due prospettive entrambe vere, ma solo in parte. Tuttavia condivido con Dyson l'ottimismo per il futuro e l'occasione che alcune rivoluzioni scientifiche ci offriranno per imprimere un nuovo corso alla storia dell'uomo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


recensioni di Longo, G.O. L'Indice del 2000, n. 10

L'accelerazione impressa alla nostra multicolore civiltà delle macchine dalle nuove tecnologie non consente l'analisi razionale dei possibili futuri: l'unico esercizio praticabile è la costruzione (affannosa e continuamente rivedibile) di scenari basati su dati e conoscenze, ma anche su intuizioni e desideri. A questo esercizio di futurologia non si sottrae Dyson, fisico e divulgatore, che con un imponente bagaglio di competenze, ma anche con alcuni forti pregiudizi, s'interroga sul mondo che già batte alle porte. Ritenendo che la scienza si basi non solo sulle idee astratte, ma anche e soprattutto sugli strumenti (la scienza è più vicina "alla costruzione di caldaie che non alla filosofia"), il nostro coglie in pieno il fatto che nel Novecento la teoria è stata superata dalla pratica: la tecnica non aspetta più le giustificazioni scientifiche e si sviluppa più per contagio o per innovazioni locali che per grandi progetti razionali. Ad esempio della Rete o del software non esiste una teoria: funzionano, ma non si capisce bene perché. Gli informatici sono più artigiani che scienziati. E così i genetisti.
Il limite del libro sta in una contraddizione non risolta. Da una parte un forte ottimismo della volontà spinge Dyson a credere in un inevitabile progresso verso l'equità e la giustizia globali per effetto di una tecnologia che non può non promuovere un'etica umanitaria ("Le nuove tecnologie ci offrono la concreta opportunità di rendere il mondo un luogo migliore"). Dall'altra un lucido pessimismo gli fa percepire i gravi rischi legati allo sviluppo (l'informatica ci porta verso una "competizione spietata che per molti di noi risulta distruttiva" e impone "vincoli economici e culturali davanti ai quali non abbiamo la forza di resistere").
Dyson è convincente quando denuncia i pericoli dell'innovazione incontrollata in ambito genetico e informatico ("L'intelligenza artificiale e la manipolazione genetica sono in realtà le future minacce all'autonomia dello spirito umano"); meno lo è quando vuol tranquillizzare a tutti i costi, preconizzando tecnologie taumaturgiche: per esempio la soluzione degli inevitabili problemi del futuro consisterà in una migrazione di massa dalla Terra verso gli asteroidi e le comete del sistema solare, dove "la vita sarà diversa dalla vita sulla Terra, ma non sarà necessariamente meno bella o più limitata" (corsivo mio). Insomma oscilla tra il timore di un mondo in cui sa che gli uomini non saranno più uomini e l'attesa di un mondo che spera migliore.
Nonostante il suo asserito distacco da scienziato, l'autore manifesta inquietudine per una tecnologia che soggiogherà l'uomo e lo sradicherà dalla sua storia evolutiva: forse non è abbastanza relativista da rendersi conto che in futuro vivranno esseri diversi, che giudicheranno il loro mondo in base a parametri diversi dai nostri: non siamo noi a doverci preoccupare per loro. Eppure mi sento vicino a Dyson e condivido le sue apprensioni.
Discreta la traduzione di Maria Gherardelli.

(G.O.L.)

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Freeman Dyson

1923, Crowthorne

Freeman Dyson, nato nel 1923 in Inghilterra, durante il secondo conflitto mondiale lavorò come scienziato civile per la Royal Air Force. Trasferitosi dopo la guerra negli Stati Uniti, prese il dottorato alla Cornell University, dove studiò con Hans Bethe e Richard Feynman. Per quest’ultimo ebbe un’autentica venerazione. Accanto a quella scientifica, teorica e pratica, ha svolto un’intensa attività di saggista. Tra i vari libri usciti in italiano ricordiamo: Turbare l’universo (1981, 1999, 2010), Armi e speranza (1984), Infinito in ogni direzione (1989), Da Eros a Gaia (1993), Mondi possibili (1998), Il sole, il genoma e Internet (2000), Origini della vita (2002, 2014), Lo scienziato come ribelle (2009).Piero Bianucci l'ha ricordato su La Stampa...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore