L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2002
Promo attive (1)
y4 sottolineato a matitaBrossura editoriale, Trad. di Gabriele Castellari. 257 pagine circaCopertina come da foto . 257. . Buono (Good). . . .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ottimo libro che ripercorre la storia dello zero dalla sua nascita in Oriente fino alla fusione con la cultura Occidentale. Facile da leggere e molto scorrevole. Charles Seife da buon matematico non mette però mai in dubbio il pensiero scientifico e il motivo per cui l'uomo l'ha creato, ossia la volontà "umana troppo umana" di scoprire la Verità sul mondo. Tale volontà nasce in realtà da motivazioni filosofiche e proprio da quella filosofia che l'autore mette in discussione e di cui nega l'importanza di fronte all'evidenza scientifica. Una vera e propria contraddizione su cui inevitabilmente il libro è basato e che diventa evidentissimo nella conclusione.
All'università si usava commentare, scherzando tra noi, sulle "mirabolanti proprietà dell'insieme vuoto". Lo zero <b>non è</b> l'insieme vuoto, però qualcosa in comune ce l'ha: sembra che non valga nulla, ma senza di lui è davvero difficile lavorare. Questo bel libro fa una biografia dello zero, dai timidi tentativi di apparizione nell'antichità, avversati da filosofi ed ecclesiastici, alla sua lenta e progressiva accettazione prima, e (almeno teorico) imbrigliamento poi. Lo zero è in effetti un'idea pericolosa, visto che è l'altra faccia della "medaglia infinito", e nel testo si vede chiaramente come chi lo maneggiava lo trattasse spesso con falsa disinvoltura. Solo nella parte finale, quando passa allo "zero in fisica", l'ho trovato un po' inferiore. Lo stile di scrittura è assolutamente godibile, ben sostenuto dalla traduzione - anche se forse un po' troppo vernacolare, a dirla tutta. Lode comunque a Gabriele Castellari che nella parte sulla fisica ha avuto il coraggio di inserire una serie di note che probabilmente salveranno la vita a molti lettori.
Il libro è ben organizzato. Ottimo per tesine e spunti sull'idea di zero e nulla. Scritto con maestria!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore