Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Zero. La storia di un'idea pericolosa - Charles Seife - copertina
Zero. La storia di un'idea pericolosa - Charles Seife - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Zero. La storia di un'idea pericolosa
Disponibilità immediata
6,30 €
-30% 9,00 €
6,30 € 9,00 € -30%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 9,00 € 6,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Utopia Pratica
Spedizione 5,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 29,00 € 15,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 9,00 € 6,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Utopia Pratica
Spedizione 5,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 29,00 € 15,95 €
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Libreria Utopia Pratica
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Zero. La storia di un'idea pericolosa - Charles Seife - copertina

Descrizione


Il libro segue la storia del numero zero dalla sua nascita come concetto filosofico orientale alla sua combattuta accettazione in Europa (inventato dai babilonesi, non fu accolto dai Greci) e alla sua apoteosi nel quadro della teoria dei buchi neri. Da Aristotele a Einstein e oltre, viene presentata la complessa storia della nozione di "nulla".
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

y4 sottolineato a matitaBrossura editoriale,  Trad. di Gabriele Castellari.  257 pagine circaCopertina come da foto . 257. . Buono (Good). . . .

Immagini:

Zero. La storia di un'idea pericolosa

Dettagli

2002
24 maggio 2002
257 p., ill.
9788833914077

Valutazioni e recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(3)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Matteo
Recensioni: 4/5

Ottimo libro che ripercorre la storia dello zero dalla sua nascita in Oriente fino alla fusione con la cultura Occidentale. Facile da leggere e molto scorrevole. Charles Seife da buon matematico non mette però mai in dubbio il pensiero scientifico e il motivo per cui l'uomo l'ha creato, ossia la volontà "umana troppo umana" di scoprire la Verità sul mondo. Tale volontà nasce in realtà da motivazioni filosofiche e proprio da quella filosofia che l'autore mette in discussione e di cui nega l'importanza di fronte all'evidenza scientifica. Una vera e propria contraddizione su cui inevitabilmente il libro è basato e che diventa evidentissimo nella conclusione.

Leggi di più Leggi di meno
maurizio '.mau.' codogno
Recensioni: 4/5

All'università si usava commentare, scherzando tra noi, sulle "mirabolanti proprietà dell'insieme vuoto". Lo zero <b>non è</b> l'insieme vuoto, però qualcosa in comune ce l'ha: sembra che non valga nulla, ma senza di lui è davvero difficile lavorare. Questo bel libro fa una biografia dello zero, dai timidi tentativi di apparizione nell'antichità, avversati da filosofi ed ecclesiastici, alla sua lenta e progressiva accettazione prima, e (almeno teorico) imbrigliamento poi. Lo zero è in effetti un'idea pericolosa, visto che è l'altra faccia della "medaglia infinito", e nel testo si vede chiaramente come chi lo maneggiava lo trattasse spesso con falsa disinvoltura. Solo nella parte finale, quando passa allo "zero in fisica", l'ho trovato un po' inferiore. Lo stile di scrittura è assolutamente godibile, ben sostenuto dalla traduzione - anche se forse un po' troppo vernacolare, a dirla tutta. Lode comunque a Gabriele Castellari che nella parte sulla fisica ha avuto il coraggio di inserire una serie di note che probabilmente salveranno la vita a molti lettori.

Leggi di più Leggi di meno
Giacomo Lucchese
Recensioni: 5/5

Il libro è ben organizzato. Ottimo per tesine e spunti sull'idea di zero e nulla. Scritto con maestria!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Charles Seife

Charles Seife, laureato in matematica alla Yale University, insegna Giornalismo alla New York University. È corrispondente della rivista «New Scientist» e collabora con il «New York Times», «Wired», «The Economist», «New Scientist», «Science» e «Scientific American». Presso Bollati Boringhieri sono apparsi Zero. La storia di un’idea pericolosa (2002, in edizione tascabile 2013), Alfa e Omega. La ricerca dell’inizio e la fine dell’universo (2005, in edizione tascabile 2015) e La scoperta dell’universo. I misteri del cosmo alla luce della teoria dell’informazione (2011). Il suo ultimo libro è Le menzogne del Web. Internet e il lato sbagliato dell'informazione (2015).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore