L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un testo straordinario, epico e coraggioso. Facile criticarlo perché destabilizza e apre scenari religiosi, mitologici e etnologici preziosi e rari. Frequento da decenni i Dogon del Mali e ho trovato solo conferme a quanto imparato da questo testo fondamentale e profondo, non a caso tradotto da un grande filosofo come Agamben (magistralmente).
Purtroppo non viene mai sottolineato a sufficienza il fatto che decenni di approfonditi studi etnologici e antropologici condotti da molteplici gruppi di scienziati hanno dimostrato senza alcuna possibilità di errore che quanto scritto da Griaule è tanto affascinante quanto del tutto inventato. Non si è trattato di un caso di frode ma solo della situazione (purtroppo non così infrequente) in cui l'antropologo involontariamente e inconsapevolmente suggerisce al soggetto con cui sta parlando quello che gli piacerebbe sentirsi dire. Non esiste alcuna cosmogonia dogon (né quella "inventata" da Griaule, né qualche altra), né la stella Sirio riveste alcun ruolo nei miti e nei riti di questa popolazione. Tutta le questioni numerologiche sono spurie, tranne l'identificazione dei generi maschile e femminile con il 3 e il 4, rispettivamente. Tutte le narrazioni evidentemente "bibliche" (Adamo ed Eva, il diluvio, l'arca, la morte e resurrezione di una divinità salvifica e così via) sono esattamente quello che ci si poteva ben immaginare che fossero: ripetizioni di quello che i missionari avevano cominciato a predicare molto prima dell'arrivo di Griaule. La vera religione dei Dogon è di fatto del tutto analoga a quella delle popolazioni loro vicine e non prevede nessun tipo di cosmogonia e nessun sistema di relazioni strutturali assurdamente complicate ed astratte che dovrebbero informare ogni singolo aspetto della vita. Detto questo, resta un libro affascinante di fanta-antropologia, che ci racconta moltissimo di Graule e più in generale dei pericoli insiti nella ricerca etnografica (ma purtroppo pochissimo delle vere credenze dei Dogon).
"Dio d'acqua" è un classico dell'etnologia e uno dei libri piu' enigmatici del '900: davvero il racconto di Ogotemmeli rispecchia il pensiero dogon? oppure "il vecchio saggio" creo' per Griaule il racconto mitologico che Griaule voleva sentirsi raccontare? ma poi chi era questo misterioso Ogotemmeli? e se fosse tutta un'invenzione di Griaule stesso, alla fin fine vero autore della cosmogonia dogon? Barbara Fiore affronta nell' introduzione queste questioni e lascia intravedere una risposta senza pero' pronunciarsi apertamente. "Dio d'acqua" è una lettura che appassiona ma lascia anche perplessi: scritto in uno stile vagamente surrealista (non a caso l'autore era solidale di Michel Leiris) molto suggestivo finisce col generare un senso di disagio: se è vero come è vero che nelle società tradizionali i complessi mitico-rituali rappresentano il fondamento di tutti gli aspetti della vita collettiva e individuale, l'ipertrofia di immagini, simboli, vicende mitiche quali traspaiono da "Dio d'acqua" sembra adatta piu' ad asfissiare una cultura che non a vivificarla.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore