L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Naturalmente sostenere che la "Scuola Romana di Storia delle Religioni" è inferiore a quella di autori come il rumeno Eliade che considerano le religioni solo ed esclusivamente sotto il profilo fenomenologico tralasciando assolutamente l'aspetto storico è senza offesa "eresia"..
Ormai da parecchi decenni gli studi storico-religiosi in Italia non producono opere originali né sintesi interessanti: tutto si trascina tra tristissimi manuali universitari, articoli da "rivista scientifica", illeggibili atti di convegni (il "Padre Pio" di E. Luzzatto e di Toaff "Pasque di sangue" rappresentano due felici eccezioni ). Apparso per la prima volta nel 1965 presso le "Edizioni dell' Ateneo" e qui riproposto in una ristampa anastatica che talvolta rasenta la qualità di una fotocopia, il libro di Sabbatucci si inscrive pienamente in questo panorama desolante: tipico prodotto della cosiddetta "Scuola romana di storia delle religioni" sopravvissuta al suo stesso fondatore (Raffaele Pettazzoni) per qualche anno e data per morta da Eliade all'inizio degli anni '80, il libro non è né informativo (presuppone infatti nel lettore una conoscenza adeguata dei culti misterici greci: orfismo, Eleusi, culto di Dioniso...) né davvero critico, ma si risolve piuttosto in una sorta di panegirico in cui l'autore esprime le sue riserve nei confronti delle teorie dei grandi maestri del '900: Eliade, Frobenius, Jensen; ma le riserve di Sabbatucci non cambiano alcunché: il suo libro non è che un marginale esercizio scolastico, mentre Eliade, Frobenius, Jensen rimangono dei giganti della ricerca novecentesca. Difficile dare un voto a un libro cosi': consigliabile a chi, avendo già una buona familiarità con la religione greca, fosse per qualche ragione interessato a conoscere l'opinione personale del professor Sabbatucci.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore