Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi - Paolo Mazzarello - copertina
Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi - Paolo Mazzarello - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi
Disponibilità immediata
14,00 €
-30% 20,00 €
14,00 € 20,00 € -30%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 20,00 € 14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 20,00 € 14,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
25,65 €
Chiudi
Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi - Paolo Mazzarello - copertina

Descrizione


"Scusi professore, lei che è italiano, mi può spiegare cosa significa il nome latino Golgi?" Si tratta di una domanda plausibile per uno studente americano che, pur avendo incontrato molto spesso il termine "Golgi", in locuzioni come Golgi complex o Colgi apparatus, non ha mai sentito parlare di Camillo Golgi, tanto da ritenere più probabile che si tratti di una parola latina di cui ignora il significato piuttosto che di uno scienziato in carne e ossa. Tra le molte cause che contribuirono ad appannare la figura di Camillo Golgi (1843-1926), vi è certamente il suo ostinato rifiuto della "teoria del neurone" (secondo cui il sistema nervoso è composto da unità cellulari indipendenti anche se reciprocamente connesse tra loro), sostenuta dallo spagnolo Santiago Ramòn y Cajal, con il quale Golgi condivise il premio Nobel per la medicina nel 1906. La teoria del neurone si impose nel corso del XX secolo e divenne il paradigma fondamentale delle neuroscienze: la sconfitta scientifica di Golgi ebbe il sapore della beffa, in quanto proprio i suoi studi furono tra i contributi più rilevanti per l'affermarsi della teoria da lui tanto avversata. Obiettivo di Paolo Mazzarello, nel tracciare la biografia scientifica di Golgi, è recuperare la perduta identità storica di questo grande ricercatore, a cui dobbiamo alcune delle più entusiasmanti scoperte nell'ambito della biologia e della medicina e che sono alla base della moderna concezione del cervello e della cellula.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Ottime condizioni. ISBN 9788833917139</p> <p>BTT146H</p> . 660. . Molto buono (Very Good). . . .

Immagini:

Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi

Dettagli

2006
660 p., ill. , Brossura
9788833917139

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco Marcelli
Recensioni: 5/5

Il libro e' molto buono, forse piu' di interesse per gli addetti ai lavori. Volevo anche informare che e' stato recensito dalla rivista Nature (Vol 444 del 16 November 2006, pagine 273).

Leggi di più Leggi di meno
Federico Focher
Recensioni: 5/5

La sera del 10 dicembre di cento anni fa, nella grande sala dell'Accademia Reale di Musica di Stoccolma, Camillo Golgi riceveva dalle mani del Re di Svezia il premio Nobel per la Medicina come massimo riconoscimento per i suoi pioneristici studi sulla struttura del sistema nervoso. Fu il primo scienziato italiano a conquistare il più ambito premio scientifico internazionale. Pochi giorni dopo Golgi tornò in treno nella sua Pavia. "Una banda suonava nei pressi della stazione. Naturalmente Golgi pensò a festeggiamenti in suo onore, ma rimase di stucco quando si accorse che invece erano per un certo Giovanni Rossignoli, detto Baslòt, campione ciclista del quartiere di Borgo Ticino, che tornava a casa sullo stesso treno di Golgi dopo aver partecipato ad una gara nella quale aveva ottenuto un buon piazzamento". Così va spesso il mondo... voglio dire, così andava nei primi del novecento. “Il Nobel dimenticato”, non solo è un eccellente studio biografico a tutto tondo del grande scienziato pavese (che ci appare schivo, riservato, forse un po' chiuso, ma certamente serio e illuminato) ma è anche un interessantissimo spaccato del clima scientifico, culturale e politico dell'Italia unitaria, ricreato nella sua immediatezza grazie alla diretta citazione di varie lettere e documenti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

L'Università di Pavia celebra con una bella mostra intitolata Golgi: architetto del cervello (allestita nel nuovo polo scientifico dell'ateneo e aperta fino al 19 dicembre 2006) il Nobel attribuito nel 1906 a Camillo Golgi, pioniere della neurobiologia e professore nella facoltà di medicina dell'università pavese. E l'ampia biografia scientifica di Golgi scritta da Paolo Mazzarello contribuisce a commemorare efficacemente lo scienziato che ha segnato, in maniera determinante se pur controversa, la nascita delle moderne neuroscienze.
Nelle oltre seicento pagine del libro ci viene presentata con ricchezza di dettagli la storia privata, professionale e di impegno politico dello scienziato, sapientemente contestualizzata nell'ambiente accademico che fu tra i più prestigiosi d'Europa nel periodo teresiano-giuseppino. La fama dei medici e dei naturalisti pavesi, tra i quali spiccano, solo per citarne alcuni, Lazzaro Spallanzani, Antonio Scarpa, Mauro Rusconi, Agostino Bassi e Bartolomeo Panizza, è tale da far definire l'Università di Pavia una "risorta Atene" e la facoltà medica, in particolare, uno dei più importanti centri di studi medico-biologici in senso spiccatamente morfologico. Tale fama sarà ulteriormente accresciuta e rilanciata nei primi anni dell'unità d'Italia dalla teoria cellulare e dai progressi della microscopia.
È in questo clima di fermento culturale e di trasformazione politica che Golgi si laurea in medicina nel 1865. Frequenta giovani patologi e fisiologi fortemente influenzati dalla visione materialista-meccanicistica mutuata dalle accademie tedesche e austriache e ne è a sua volta influenzato. Ma la svolta nella sua vita scientifica è l'incontro con due grandi personaggi della facoltà medica pavese: Cesare Lombroso, "alienista" e antropologo, e Giulio Bizzozero, enfant prodige della biologia pavese, allievo di Paolo Mantegazza, patologo generale ed esponente di punta della nuova corrente riformatrice degli studi medici. Golgi frequenta il laboratorio di Bizzozero, acquisendo quella passione per l'istologia che lo porterà a scegliere l'approccio morfologico alla neurobiologia (piuttosto che quello antropo-filosofico d'impronta lombrosiana) come premessa di ipotesi sul funzionamento del sistema nervoso. Nella cucina di casa, trasformata in laboratorio, alla ricerca di nuove tecniche di indagine neuroistologica che gli consentano di districare la complessità strutturale del tessuto nervoso e di differenziarne con colorazioni opportune le diverse componenti, indurisce nel bicromato di potassio pezzetti di cervello, prova e riprova vari reagenti ricercando l'impregnazione metallica sul tessuto fissato, "sebbene né ragioni teoriche né indirizzi empirici sostenessero questa sua idea" (Benedetto Morpurgo, 1926).
Finalmente, nel 1873, immergendo il tessuto nervoso, preventivamente fissato nel bicromato, in una soluzione di nitrato d'argento, alcune singole cellule nervose con tutti i loro prolungamenti apparvero nette su uno sfondo giallo oro, sì da far esclamare a Golgi con orgoglio: "Sono felice d'aver trovato una nuova reazione per dimostrare anche agli orbi le strutture dello stroma interstiziale della corteccia cerebrale". La "reazione nera" segnava il trionfo dell'istologia e apriva la strada all'esplorazione microscopica del substrato anatomico del pensiero. Ma l'organizzazione del tessuto nervoso che emergeva dalla miriade di preparati allestiti in quegli anni veniva da Golgi interpretata, in deroga alla teoria cellulare che contemporaneamente si stava affermando, come "rete protoplasmatica di Gerlach", il cui funzionamento dipendeva da connessioni o anastomosi fra "intere province nervose", insomma una rete nervosa diffusa (teoria reticolarista) somigliante a un sistema di vasi comunicanti. Ma, paradossalmente, è proprio grazie alla crescente notorietà di Golgi, unita alla fama dei suoi preparati, che le cellule nervose cominciavano ad apparire come unità indipendenti preludendo alla nascente teoria del neurone.
Tra i neuroscienziati europei che verso la metà degli anni ottanta avevano utilizzato il metodo di Golgi giungendo a conclusioni interpretative divergenti, c'è un giovane medico di Valencia, Ramón y Cajal, al quale nel 1883 era capitato per caso di osservare al microscopio un vetrino di tessuto nervoso colorato con la reazione cromoargentica. Rimane folgorato dalla sua bellezza e da quel momento si sente investito da una vera e propria missione, quella di decifrare la trama nervosa con il metodo di Golgi. Con veemenza e tenacia, applica l'impregnazione, non senza averla prima modificata per renderne meno empirici i risultati, ai cervelli degli animali più diversi. Lavora come un matto e pubblica subito i risultati corredati da bellissimi disegni (determinanti per il suo successo) sulle riviste anatomiche più importanti del tempo ma, soprattutto, conquista i grandi anatomici tedeschi comunicando personalmente i dati ai meeting della Anatomische Gesellschaft o nelle numerose visite ai più importanti laboratori scientifici stranieri. Ramón y Cajal è caparbio, sicuro delle sue affermazioni e, contrariamente a Golgi, consapevole di quanto sia importante, per la propria immagine di astro nascente della scienza, il riconoscimento internazionale: è insomma un uomo mediatico ante litteram. Le reazioni dei colleghi, dapprima scettiche e incredule, si trasformano, di fronte alla bellezza dei preparati, in entusiastico consenso e, con i tempi ormai maturi per rigettare definitivamente il reticolarismo, il "seme" gettato da Golgi diviene prodigo di frutti per il collega spagnolo ormai riconosciuto come teorico del neurone.
Golgi diffida dei neuronisti e del successo crescente di Ramón y Cajal, ma al tempo stesso, preso dagli impegni politici (è senatore del regno), amministrativi e gestionali (rettore dell'ateneo, consigliere comunale del comune di Pavia), dedica sempre meno tempo alla ricerca proprio quando il suo laboratorio, dopo la scoperta dell'apparato reticolare interno (di Golgi, appunto), è proiettato ai vertici mondiali della citologia. Intanto, nei primi anni del nuovo secolo i tempi sembrano maturi per attribuire il Nobel per la medicina a una disciplina morfologica e, fra contrasti e polemiche che travalicano la cerchia del comitato scientifico del premio, viene stabilito un conferimento ex aequo a Golgi e Cajal.
A Stoccolma il risentimento di Golgi nei confronti dei teorici del neurone emerge dalla prolusione con la quale, ribadendo la sua visione olistica del tessuto nervoso, si era ripromesso di demolire la credibilità del rivale. Ma la storia darà ragione a Cajal e torto a Golgi. Cento anni dopo il Nobel, la disputa appare come una tappa cruciale dell'evoluzione della neurobiologia, nella quale si confrontavano non solo due interpretazioni contrastanti del cervello, ma due stili differenti di fare ricerca: quello di Golgi, convinto che la conoscenza fosse il risultato di un lavoro lungo, meticoloso, costruito a piccoli passi, e quello più innovativo di Cajal, in cui la qualità del risultato veniva valorizzata anche da un'immagine di aggressività e spregiudicatezza. E Mazzarello sottolinea il paradosso che segna di fatto la nascita delle moderne neuroscienze, nelle quali i due concetti rispettivamente sviluppati da Golgi e Cajal e da essi mutuamente esclusi, cioè la rete – la complessità del sistema – e i nodi (i neuroni, le sinapsi) – la sua specificità –, si fondono e, proprio in quel Nobel assegnato a due interpretazioni così apparentemente inconciliabili, trovano la loro sintesi.   Mariafosca Franzoni  

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Paolo Mazzarello

1955, Mornese (Alessandria)

Medico, accademico e saggista italiano.Laureato con lode in Medicina nel 1980 come allievo del Collegio Ghislieri di Pavia, ha poi ottenuto a Milano il dottorato di ricerca in Scienze Neurologiche e la specialità in Neurologia. Membro dell’Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere e dell’Academia Europaea, insegna oggi Storia della Medicina all'Università di Pavia. È presidente del Sistema Museale di Ateneo di Pavia e direttore del Museo per la Storia dell'Università di Pavia. Ha scritto anche su diverse testate, tra le quali «Il Corriere della Sera», «La Stampa» e sulle riviste «Nature», «Endeavour» e «Isis».Il suo editore di riferimento è Bollati Boringhieri, per il quale...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore