L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Codeluppi è sul serio un maestro: riesce a condensare in un centinaio di pagine un pensiero lucido e coerente, argomentato in modo assai stringente. In questo nostro mondo tutto è esposto perché sia messo in luce e consumato, perfino le vite intime, perfino la morte. Codeluppi è un autore da cui non si può prescindere per la riflessione sui meccanismi di produzione e consumo, cioè dei meccanismi di cui è pervaso il nostro mondo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro ha il merito di segnalare l'impatto sui costumi, sulle mentalità e sugli stili di vita quotidiani individuali e collettivi prodotto dai mass media e dalle nuove tecnologie applicate al mondo della comunicazione e dell'intrattenimento tele-audio-visivo. Ha, come altri lavori di analogo impianto metodologico e taglio interpretativo, il difetto della generalizzazione e della ipostatizzazione che rapidamente perde di vista le sfumature e le increspature della superficie osservata, nonché le crepe provocate nelle nuove tendenze dal persistere di modelli comportamentali molto più resistenti di quanto si pensi. Il vissuto di realtà sociali agricolo-urbane di dimensioni medio-piccole, sperimentato dagli abitanti di paesi come l'Italia, ma anche i nuovi comunitarismi etnici intraurbani, complicano non poco le intuizioni di Georg Simmel, maestro di analisi della vita urbana e delle metamorfosi antropologiche indotte su intere masse dai ritmi e dai contatti con nuove merci e persone estranee che la metropoli porta con sé. Ma lasciano soprattutto perplessi classiche affermazioni del tipo: "In una società che si avvia a diventare totalmente artificiale". Restano comunque da leggere e meditare con attenzione le pagine che Codeluppi dedica all'impatto generato sull'immaginario di uomini e donne, giovani ma non solo, dall'evoluzione dei programmi di intrattenimento interattivo prodotti dalla tv occidentale negli ultimi quindici anni. Analisi condotte sulla scorta di una ricca e stimolante letteratura internazionale, che indica alcune possibili ricadute negative sul sociale e sul politico. Anzitutto, la sostituzione dell'opinione pubblica con l'emozione pubblica. Il passaggio dal video alla piazza al palazzo può rivelarsi non così lungo. Danilo Breschi
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore