Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La scoperta dell'universo. I misteri del cosmo alla luce della teoria dell'informazione - Charles Seife - copertina
La scoperta dell'universo. I misteri del cosmo alla luce della teoria dell'informazione - Charles Seife - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La scoperta dell'universo. I misteri del cosmo alla luce della teoria dell'informazione
Disponibilità immediata
11,90 €
11,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 32,00 € 17,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 32,00 € 17,60 €
Chiudi
Librisline
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi
Multibook
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La scoperta dell'universo. I misteri del cosmo alla luce della teoria dell'informazione - Charles Seife - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Può essere impacchettata in un codice a barre, cifrata in un messaggio segreto in tempo di guerra, o risucchiata in un buco nero nell'angolo più remoto della galassia: l'informazione è ovunque, e non è solo un concetto astratto. L'informazione è una proprietà concreta della materia e dell'energia: ogni bit è reale quanto il peso di un pezzo di piombo, è qualcosa che risiede nelle cellule di ogni organismo vivente e che è parte integrante di qualsiasi fenomeno cosmico. La teoria dell'informazione è una scienza di attualità scottante, è il luogo in cui i biologi, i fisici e i chimici stanno convergendo per decifrare gli ultimi codici cosmici ancora inviolati. L'autore spiega in che modo la teoria dell'informazione, un tempo dominio esclusivo dei crittografi e delle compagnie telefoniche, è diventata la scienza cruciale dei nostri tempi. Nata con la decifrazione del codice Enigma nella Seconda Guerra Mondiale, cresciuta con la rivoluzione dei computer, oggi la teoria dell'informazione è all'avanguardia della fisica teorica. Le leggi dell'informazione stanno fornendo la risposta ad alcuni dei più profondi interrogativi della scienza, ma le risposte, spesso, sono più inquietanti dei paradossi che risolvono.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2007
5 luglio 2007
Libro universitario
303 p., ill. , Brossura
9788833917948

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Adelino
Recensioni: 5/5

Un libro meraviglioso, e lasciatevelo dire da uno che di libri come questo ne legge davvero tanti. Seife parla della fisica moderna in una prospettiva nuova e stimolante, dipingendo un quadro completo della nostra "incredibile" realtà. Da leggere, assolutamente! Comprensibile da tutti, anche da chi non ha nozioni di analisi matematica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Charles Seife

Charles Seife, laureato in matematica alla Yale University, insegna Giornalismo alla New York University. È corrispondente della rivista «New Scientist» e collabora con il «New York Times», «Wired», «The Economist», «New Scientist», «Science» e «Scientific American». Presso Bollati Boringhieri sono apparsi Zero. La storia di un’idea pericolosa (2002, in edizione tascabile 2013), Alfa e Omega. La ricerca dell’inizio e la fine dell’universo (2005, in edizione tascabile 2015) e La scoperta dell’universo. I misteri del cosmo alla luce della teoria dell’informazione (2011). Il suo ultimo libro è Le menzogne del Web. Internet e il lato sbagliato dell'informazione (2015).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore