Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Piero della Francesca e l'assassino - Bernd Roeck - copertina
Piero della Francesca e l'assassino - Bernd Roeck - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Piero della Francesca e l'assassino
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
STUDIO BIBLIOGRAFICO ORFEO LIBRERIA ANTIQUARIA S.A.S.
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 22,00 € 12,10 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
STUDIO BIBLIOGRAFICO ORFEO LIBRERIA ANTIQUARIA S.A.S.
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 22,00 € 12,10 €
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi
STUDIO BIBLIOGRAFICO ORFEO LIBRERIA ANTIQUARIA S.A.S.
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Piero della Francesca e l'assassino - Bernd Roeck - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"La Flagellazione" di Piero della Francesca è senza dubbio uno dei dipinti più celebri del Rinascimento. Ma anche uno dei più enigmatici. Chi sono infatti i tre misteriosi personaggi in primo piano, che non sembrano avere alcun legame con il martirio di Cristo? E perché l'evento è collocato in un contesto tutto quattrocentesco? La risposta di Roeck è che il dipinto nasconde una velata accusa di omicidio, costruita con i sottili strumenti artistici di cui Piero aveva piena padronanza e che gli permettevano di dialogare con i più eminenti umanisti e mecenati del suo tempo. Inserito in questo codice culturale condiviso, il dipinto alluderebbe all'omicidio di Oddantonio da Montefeltro, giovane duca di Urbino, vittima illustre di un attentato nel 1444. Ma chi fu il principale beneficiario della morte del duca? In altre parole, chi poteva essere il mandante dell'assassinio? Attraverso una ricostruzione attenta alle fonti e sorretta da una rigorosa analisi formale, l'autore si mette sulle tracce dell'assassino di Oddantonio e del possibile committente dell'opera (naturalmente interessato a smascherarlo), guidando il lettore in un intrigante viaggio nel mondo delle corti rinascimentali.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Collana ''Varianti'' - Brossura editoriale con bandelle, 261 pagine, numerose immagini a colori e in nero nel testo. Timbro di ex libris in apertura, peraltro ottima copia..

Immagini:

Piero della Francesca e l'assassino

Dettagli

2007
8 novembre 2007
263 p., ill. , Brossura
9788833918150

Voce della critica

Non è la prima volta che il metodo indiziario alla base della storia dell'arte viene paragonato a quello proprio delle indagini poliziesche, da Sherlock Holmes in avanti: forse, però, il libro di Bernd Roeck, professore di storia all'Università di Zurigo, è il primo saggio scientifico in cui si prova a dimostrare – con note a piè di pagina e ottima bibliografia conclusiva – che un dipinto del Quattrocento con la Flagellazione aveva, fra i suoi scopi, anche quello di formulare un'accusa di fratricidio, tradimento e discendenza illegittima. L'iconografia della Flagellazione di Piero della Francesca, in effetti, non è stata finora decifrata con sicurezza, stante l'enigmatica presenza dei tre immoti personaggi sulla destra. Avendo elaborato una sua nuova (e alquanto strabiliante) tesi interpretativa, Roeck la espone in forma di gustosa narrazione storica "giallistica", con lo scopo dichiarato di allettare un pubblico non specialista, e senza del resto minimizzare le capacità intellettive del medesimo. Anzi, il principale pregio del volume è quello, per così dire didascalico, di accompagnare senza burbanzosità il lettore nel passaggio da argomenti piacevoli ad altri ben più ardui (ad esempio le caratteristiche del pensiero allegorico-figurale), grazie anche all'ausilio di un buon apparato illustrativo. Trattandosi di un giallo, non è lecito anticipare il nome dell'assassino. Va detto, però, che la tesi non è sostanzialmente credibile, per la somma di incongruenze particolari e per l'eccessiva cripticità complessiva. Assai spassosa l'idea, insostenibile, di riconoscere Piero nelle pingui fattezze di un Alfred Hitchcock del Quattrocento, avvezzo al pari del regista a fare comparsate nelle sue creazioni. Gabriele Donati

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Bernd Roeck

Bernd Roeck (1953) è professore di Storia moderna e contemporanea all’Università di Zurigo. Particolarmente interessato al Rinascimento italiano, conduce ricerche su Piero della Francesca da oltre vent’anni. Tra le sue pubblicazioni, Arte per l’anima, arte per lo stato. Un doge del tardo Quattrocento e i segni delle immagini (1991), Das historische Auge. Kunstwerke als Zeugen ihrer Zeit () e, con Andreas Tönnesmann, Die Nase Italiens. Federico da Montefeltro (2005).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore