L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
il fervore polemico e il coraggio della presa di posizione sono cose che oggi ci mancano.
Scrittura pulita, chiara, senza ipocrisie. Temi sempre attuali. Da leggere.
Ingredienti: critiche a politici, dittatori e integralisti (portatori di virus letali), elogi a scrittori, poeti e intellettuali (antidoti ai mali del mondo), piccoli episodi di cronaca quotidiana, grandi riflessioni sulle società dei nostri tempi. Consigliato: a chi sfugge alla dannosa cecità imposta da ogni potere, a chi insegue una onesta lucidità politica, economica e sociale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Come scrive Umberto Eco nella prefazione, «è la scrittura quotidiana che ispira le opere di maggior impegno, non il contrario», e in effetti questi brevi scritti di José Saramago apparsi sul suo blog ci regalano alcune gemme di riflessione quotidiana sul mondo e sull'attualità. Saramago blogger, all'alba dei suoi ottantasette anni, è un arrabbiato, si indigna, offre spunti satirici, rifila staffilate critiche agli aspetti e ai personaggi più sciagurati della scena contemporanea, per poi rileggerli a più serena distanza sotto forma di una moralità poetica, tutta sua, leggermente nostalgica.
Il Quaderno si apre con un atto di amore per la città del premio Nobel, Lisbona, della quale l'autore serba la memoria dei primi anni, dei quartieri poveri e della «gente di poco avere e di molto sentire», ancora rurale nelle abitudini e nella comprensione del mondo. Prosegue con un pezzo ironico sul perdono a Charles Darwin, chiesto "solo" duecento anni dopo dalla Chiesa anglicana, e con il ritratto al vetriolo dedicato all'ex presidente americano George Bush (cowboy che ha scambiato il mondo per una mandria di buoi, che non sappiamo neppure se pensa, robot mal programmato, bugiardo compulsivo). Purtroppo per noi italiani, c'è anche un pezzo sferzante sul cavalier Berlusconi & C. (l'inclinazione sentimentale degli italiani per il loro premier è indifferente a qualsiasi considerazione di ordine morale) al quale peraltro, scrive Saramago, qualche soldo lui avrà fatto guadagnare, essendo pubblicato in Italia dall'editore Einaudi, di proprietà della famiglia Berlusconi.
Ma non c'è solo l'invettiva politica in queste riflessioni del Nobel portoghese. Intense sono le pagine per ricordare lo scrittore Jorge Amado e la sua picaresca terra brasiliana, il ritratto dell'eleganza di Carlos Fuentes, o dell'amico poeta Federico Mayor Zaragoza che «conosce come pochi l'umanità e il mondo». C'è anche un omaggio al coraggio del giovane Roberto Saviano, di fronte al quale Saramago si inchina perché è perseguitato per aver semplicemente detto, e scritto, la verità su Napoli e sulla camorra. Vi sono poi numerosi scritti sulla religione, nei quali Saramago espone con lucidità la sua posizione di ateo convinto che considera «Dio come un problema» e che vede le religioni del mondo non più come l'oppio di marxiana memoria bensì forse, come gli suggerisce Eco nella prefazione, la «cocaina dei popoli», a giudicare dalle guerre che in nome delle stesse religioni si sono sempre combattute.
Il libro testimonia di un Saramago intellettualmente vivo, vivissimo e, per certi versi e per la vis polemica sfoderata, sorprendente. Siamo al cospetto di un grande scrittore che continua a scomodarci dalla nostra passiva accettazione dei mali e delle ingiustizie globali. Di uno «stoico pratico», come egli stesso si definisce, che non lascia spazio all'indifferenza e che non desidera liberarsi delle sue passioni più profonde.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore