L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il massimo della chiarezza, logica e sintesi sull’economia politica
La critica più interessante del libro è la pars destruens avente per oggetto la denuncia del disastro epistemico costituito dall'impiego di modelli matematici in economia. L'autore censura la propensione degli economisti che hanno trasformato l'analisi del sistema economico in paludate quanto ridicole esibizioni di eleganti quanto inutili equazioni nemmeno conferenti alla risoluzione di problemi del condominio. Individuata e ben criticata la vanità di pseudoeconomisti ai quali più preme intercalare nel loro saggio buffe e pletoriche equazioni che non invece spiegare gli effetti e le tendenze dei fenomeni sociali reali, e quindi dato il proprio contributo alla scepsi attuale antiformalista dell'analisi economica ed al rifiuto di una modellizzazione congrua al gioco del monopoli e non ai fenomeni economici reali del sistema sociale, è a questo punto che l'opera presenta il suo aspetto più enigmatico, perchè con premesse di questo tipo era difficile ritenere che l'analisi di un autore come Sraffa potesse essere assolutoria e invece lo è, finanche con esito apologetico. Sraffa è il tipico giurista, come Modigliani, che si occupa di economia affascinato dalla possibilità di operare con uno strumento estraneo al suo corso di studi, la matematica, subendone il fascino ed il prestigio che in varie altre discipline ha un senso, ma non in economia. I dilettanti fanno sempre disastri, come insegna Marx con la sua adleriana "soggezione" a David Ricardo e l'opera di Sraffa ne è esempio. La riduzione a equazione del concetto economico di valore, in manifesta suggestione del forte impianto matematico di Marshall e, soprattutto, il sacrificio di una teoria sociale del salario a vantaggio della infame "legge dello sfruttamento" declinata sul rapporto di funzione fra saggio di profitto e livello dei salari, sono idee e teorie che potevano scaturire solo da una suggestione-mito per l'analisi economica con equazioni, ma che sviano e corrompono la sola analisi, quella sociale
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore