L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La pietà di Van Gogh, unica e indimenticabile, ci introduce in un saggio che ripercorre non la storia, in quanto è azzardato voler narrare la storia di un sentimento, bensì una delle tante storie e interpretazioni possibili di questo antico sentire. L'autore, allontanandosi dalla concezione filosofica che lo considera un sentimento debole e autocompiacente, lo presenta come un sentire comune, un fare proprio il dolore altrui. Da Baudelaire a Leopardi, l'autore percorre un vero e proprio viaggio, artistico e letterario, attraverso questo legame che unisce tutti gli esseri, se non dimenticato, ormai in disuso nella nostra società.
«Compassione. Storia di un sentimento», non é propriamente una «storia» della compassione. Sarebbe «davvero un azzardo», come dichiara l'autore nell'introduzione, pensare che si possa narrare la storia dei sentimenti o delle passioni. Perché raccontare la storia dei sentimenti o delle passioni è un po' come voler raccontare la storia dell'uomo, di ogni singolo uomo, dall'inizio e senza tralasciare nulla. L'autore ha così scelto di tracciare non «la», ma «una» delle storie della compassione come la scrittura e l'arte ce l'hanno consegnate, tramite la scelta di uno dei tanti sentieri percorribili. Sfogliando pagine ricche di personaggi - tra cui spiccano le figure dominanti di Leopardi e Baudelaire e molte altre già familiari per chi conosce il percorso di scrittura di Antonio Prete - il lettore si sente accompagnato in «un'immaginaria esposizione» di tableaux, guidato da una complicità istantanea con l'autore in un viaggio nei luoghi della compassione dall'Occidente all'Oriente, dall'Inferno dantesco all'Olimpo, dall'Himalaya alla Parigi moderna dei boulevards e dei passages baudelairiani. Ma, al di là di luoghi e nomi illustri, il soggetto del libro resta l'espressione della compassione, delle sue forme estreme. Dal pianto al silenzio, fino al suo oblio durante il «tempo tragico» della guerra quando «l'esercizio sistematico della spietatezza» sancisce la «morte della pietà». Fino a quel «sentire creaturale» che abbatte la differenza tra uomo e animale. Fino al colore del compianto, allo sguardo e al volto della Pietà nel culmine dell'espressione figurativa della compassione in una galleria di opere d'arte. In un movimento continuo assecondato da una scrittura libera e corrente che - spontaneamente - lascia emergere appunti di ricordi dell'infanzia salentina dell'autore, Antonio Prete racconta come le forme della compassione trasmigrino tra lingue e culture, tra generi narrativi e rappresentativi. Aprendo, ancora una volta, la strada alla riflessione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore