Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Il migliore dei mondi possibili. Matematica e destino - Ivar Ekeland - copertina
Salvato in 47 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Il migliore dei mondi possibili. Matematica e destino
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata Disp. immediata (Solo una copia)
+ 10,00 € sped.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartolibreria Sergio Succa 1959
14,00 € + 10,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
14,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartolibreria Sergio Succa 1959
14,00 € + 10,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
14,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il migliore dei mondi possibili. Matematica e destino - Ivar Ekeland - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Secondo la celebre formula di Leibniz, il nostro sarebbe il migliore dei mondi possibili. Questa idea singolare ha una lunga storia che Ivar Ekeland ricostruisce, mostrando su quali risultati scientifici essa si basi e quali sviluppi abbia avuto oggi. A partire dall'opera di Galileo, interrogando la matematica, la fisica, la biologia e l'economia, Ekeland ci guida nei secoli attraverso il costante miglioramento delle condizioni di vita dell'uomo. E benché la ricerca di una ragione semplice e universale che spieghi perché il mondo è così com'è gli paia un'impresa destinata al fallimento, egli resta ottimista circa le prospettive che la scienza offre in vista del progresso dell'umanità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2014
Tascabile
6 febbraio 2014
298 p., Brossura
9788833925301

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Tiktaalik
Recensioni: 4/5

L'azione è una quantità legata ad un movimento. Pierre Louis Maupertuis,nel Settecento presidente dell'Accademia delle scienze di Berlino,pensava che fosse sempre minima questa azione,ed elaborò il principio di minima azione che secondo lui aveva anche un valore metafisico,perchè mostrava la saggezza di un Essere onnipotente e onnisciente.Poichè il principio si può esprimere in forma matematica,Maupertuis aveva fondato una filosofia su un risultato matematico.Prima di lui il filosofo Leibniz era giunto per via speculativa alla stessa conclusione,che noi viviamo nel migliore dei mondi possibili.Ekeland vuole dimostrare nel suo libro che il principio di minima azione non può essere mai inteso ome un principio di ottimalità.Non solo in fisica,la scienza base che studia l'universo,ma neanche nell'evoluzione delle specie e nella storia dell'uomo.Ekeland è scettico nelle sue riflessioni, non c'è nessun Dio che si prende cura del nostro destino,anzi è il caso a farla da padrone.Ha senso la domanda che cosa sia un uomo,ma essa non ha una risposta.La conoscenza scientifica ha una posizione ambigua tra il caso e la necessità. Ekeland esprime suggestivamente il concetto analizzando un dipinto di Magritte,L'Homme au journal,un vero valora aggiunto della lettura.Il libro fu pubblicato nel 2000,nel trapasso da un secolo all'altro,e così va inquadrato.La cronaca dei nostri giorni con le tristezze da Parigi,effettivamente ci fa dubitare di scorgere un progresso nelle sorti dell'umanità,come dubita Ekeland, anche se egli conclude ottimisticamente appellandosi alla razionalità dell'uomo perchè attraverso la soluzione di problemi locali si pervenga ad affrontare al meglio i problemi generali.

Leggi di più Leggi di meno
maurizio .mau. codogno
Recensioni: 5/5

"Viviamo nel migliore dei mondi possibili". Chiunque abbia letto il _Candido_ si ricorda certamente di come Voltaire abbia messo quell'affermazione sulla bocca di Pangloss come un tormentone, per irriderla. Magari però non sa che nasceva da una polemica con lo scienziato Maupertuis. Io l'ho scoperto leggendo questo libro dove Ekeland parte da Galileo e Huygens per mostrare come nell'era moderna la scienza sia venuta in soccorso della filosofia antica: il principio di minima azione, definito per l'appunto da Maupertuis, porterebbe a dire che il nostro universo è fatto così perché Dio (o la Natura, o semplicemente l'autoorganizzazione delle cose) non può che scegliere la via più breve per fare le cose. Gran parte del testo è una bellissima cavalcata tra la storia della scienza e la filosofia della scienza, e fa scoprire tantissime perle matematiche, compresi gli errori dei grandi, che non si trovano certo nei manuali scolastici. Un po' più debole la parte finale, dove l'idea che noi viviamo nel migliore dei mondi possibili è vista attraverso la biologia (l'evoluzione delle specie), l'economia (i mercati che si regolano da soli) e l'etica (il bene comune). Ekeland risponde alla domanda in modo negativo, mostrando come i controesempi abbondano e tutt'al più possiamo immaginare di vivere in un mondo localmente migliore, il che è già meglio di nulla. La traduzione di Carlo Tatasciore lascia alquanto a desiderare. La scelta di prendere un esperto di filosofia per la traduzione è sicuramente da apprezzare, perché altrimenti si rischiava di non riuscire a spiegare i ragionamenti dell'autore. Ma quando si trova scritto che un triangolo è isoscele *sebbene* i due angoli alla base sono uguali, o si confondono i poligoni coi poliedri, c'è qualcosa che non va.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ivar Ekeland

1944

Ha insegnato Matematica all'Università di Paris-Dauphine, che ha presieduto dal 1989 al 1994, ed Economia alla University of British Columbia. È stato insignito dei prestigiosi premi jean Rostand e d'Alembert per la sua attività di divulgazione scientifica. Tra le sue opere ricordiamo: A caso. La sorte, la scienza, il mondo (1992) e Il migliore dei mondi possibili. Matematica e destino (2013).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore