Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La transizione neolitica e la genetica di popolazioni in Europa - Albert J. Ammerman,Luigi Luca Cavalli-Sforza - copertina
La transizione neolitica e la genetica di popolazioni in Europa - Albert J. Ammerman,Luigi Luca Cavalli-Sforza - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 147 liste dei desideri
La transizione neolitica e la genetica di popolazioni in Europa
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
27,00 €
27,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La transizione neolitica e la genetica di popolazioni in Europa - Albert J. Ammerman,Luigi Luca Cavalli-Sforza - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Un classico interdisciplinare, a metà strada tra archeologia del Neolitico e ricerca genetica delle popolazioni europee.

Frutto di una ricerca avanzata lunga quindici anni, Ammerman e Cavalli-Sforza espongono qui i risultati che hanno ottenuto studiando una delle più significative trasformazioni avvenute nell'evoluzione delle condizioni umane: il passaggio dal sistema di vita basato sulla caccia e raccolta alle prime forme di produzione di cibo. Le testimonianze archeologiche sui siti neolitici, disponibili fin dagli anni sessanta, confermano l'ipotesi che l'Asia sudoccidentale sia stata il centro da cui si è irradiata in Europa l'agricoltura. Per arrivare a questi risultati gli autori si sono serviti di un metodo analitico già noto, che fa ricorso al modello dell'onda di avanzamento, apportandovi le modifiche necessarie a spiegare la fase iniziale del processo di diffusione dell'agricoltura. E qui s'innesta la parte più interessante di questo libro che ha dischiuso un nuovo orizzonte di studi: l'elaborazione di mappe riassuntive per analizzare la distribuzione geografica globale delle frequenze geniche nello spazio e nel tempo. Si è così giunti alla conclusione che la struttura genetica degli europei di oggi possa riflettere i movimenti di popolazioni avvenuti da diecimila a cinquemila anni fa. Grazie a questo libro che getta un ponte tra due discipline all'apparenza tanto distanti come archeologia e genetica, sono state messe in luce le complesse relazioni che intercorrono tra geni e cultura nelle popolazioni umane.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2016
5 maggio 2016
210 p., Brossura
9788833927893
Chiudi

Indice


Indice

Prefazione

I. Introduzione
II. Le origini dell'agricoltura
- Introduzione - Molteplicità dei centri di origine - La domesticazione delle piante - La domesticazione degli animali - Una spiegazione delle origini dell'agricoltura - L'aumento della produzione di cibo

III. La transizione neolitica in Europa
- La preistoria europea: problemi terminologici - Gli elementi fondamentali del Mesolitico - Le prime culture agricole in Europa - La transizione neolitica

IV. Misura della velocità di diffusione
- L'analisi iniziale - L'analisi successiva - Interpretazione della velocità di diffusione

V. Il modello dell'onda di avanzamento
- L'incremento demografico nel Neolitico - Descrizione del modello - La crescita logistica - L'attività migratoria - Una prima verifica del modello - Implicazioni genetiche del modello

VI. L'analisi dei geni
- Previsioni sulla distribuzione geografica dei geni - Il gene Rh - Meccanismi responsabili dei cambiamenti evolutivi - Le indicazioni degli altri geni - Verso una visione sintetica - Analisi delle componenti principali e mappe riassuntive - Le mappe delle componenti principali

VII. Studi di simulazione
- Verso uno studio del processo - La simulazione dei sistemi di insediamento - Modelli di interazione fra popolazioni - Studio di simulazione di modelli genetici - Valutazione del metodo dell'analisi delle componenti principali
Conclusioni

Appendice
Note
Bibliografia
Indice delle figure
Indice analitico

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Betta1991
Recensioni: 5/5
Un libro per più esperti

Questo tempo illustra. in maniera approfondita. tutto ciò che concenrne la genetica della popolazione europea. Non lo consiglio a chi non ha nessuna base di biologia in quanto alcuni contetti potrebbeto risultare difficili da comprendere. Rimane comunque sua un bellissimo testo per scoprire l'eveoluzione genetica del nostro continente

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore