L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro specialistico, dal linguaggio un pò complesso e di nicchia, dedicato ai professionisti in psicoterapia. Il libro basa la propria struttura sul concetto di tempo, sui tempi vissuti (passato, presente e futuro), sul vissuto entro il quale ognuno di noi ne percepisce la velocità e qualità del suo scorrere. Le argomentazione si basano su un approccio sistemico relazionale, aspetto che vede la relazione come elemento centrale ai vissuti di ognuno.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
scheda di Quadrino, S., L'Indice 1993, n. 7
Al principio (della storia della terapia sistemica) era l''hic et nunc'. Il tempo sincronico, in cui "il compito del terapeuta era quello di osservare le relazioni nel presente". Ed era il limite delle dieci sedute, con l'aspettativa, da parte del terapeuta, che i cambiamenti sarebbero avvenuti in ottava-nona seduta. E avvenivano, spesso. Oggi, Boscolo e Bertrando, riflettendo sul passato, sul presente e sul futuro (nella terapia, ma anche nella storia della terapia sistemica) parlano di "co-creazione" dei tempi del cambiamento: c'è un modo di fare terapia che crea aspettative di cambiamento in tempi brevi. E c'è un modo - più consapevole, più maturo - di fare terapia adattando in modo flessibile i tempi del terapeuta a quelli del paziente, in una co-creazione costante. Questa lunga, impegnativa riflessione sul tempo di Boscolo e Bertrando vuole innanzitutto creare una maggiore consapevolezza nell'uso di quella che gli autori chiamano la lente del tempo. Il libro offre al lettore due spazi. Quello della teoria, un autentico viaggio attraverso il tempo visto dai filosofi, dai fisici, dagli storici, dagli antropologi, dai sociologi. E quello di una pratica terapeutica centrata, ora, sull'idea di coordinazione fra tempi diversi. L'azione del terapeuta, dicono Boscolo e Bertrando nella prefazione, "è di introdurre fra le tre dimensioni del tempo... l'anello autoriflessivo di passato, presente e futuro, creando passati e futuri ipotetici nel presente". Creando quelle che gli autori chiamano "le nuove storie", che consentono di cambiare, di rinunciare al sintomo. A partire dal quinto capitolo, che contiene il resoconto e l'analisi di un'intera seduta, l'attenzione si concentra sulle modalità di conduzione della seduta, e l'importanza di questo nuovo modello basato sulla prospettiva temporale appare evidente. Un modello, dicono gli stessi autori, da perfezionare, sviluppare, ampliare. Nel tempo.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore