L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
ETA` DA ABITARE IDENTITA` E NARRAZIONE NELL`ANZIANO ( UN ) - LS
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un'età da abitare è un libro molto interessante (oltre che ben scritto) sia per gli "addetti ai lavori" (coloro che per professione assistono gli anziani o comunque lavorano con e per persone anziane) sia per i diretti interessati (gli anziani stessi) sia, infine, per chi desidera avvicinarsi al tema, spesso vissuto come "scomodo", della vecchiaia. Ai non addetti ai lavori, il libro trasmette la scoperta che la vecchiaia possa essere una fase della vita e non semplicemente la parte finale di essa; rappresentare un momento importante, rispetto a quelli già vissuti, in cui non prevale il ricordo fine a se stesso ma l'elaborazione costruttiva del "materiale" raccolto durante gli anni passati; costituire un'occasione per mostrare se stessi (e mostrarsi, magari anche grazie all'aiuto di una psicoterapia) senza l'ansia "da prestazione" che ci affanna in gioventù. A chi per professione opera con e per gli anziani fornisce una serie di strumenti utili a comprendere, prima di tutto, la complessità dell'anziano, per non lasciarsi fuorviare, nell'operare, dalla solo apparente uniformità dei vecchi e dare spazio al loro, attuale, divenire e differenziarsi. Indica, poi, le basi teoriche dell'intervento psicoterapico con l'anziano, altra esperienza possibile nella fase della vecchiaia, sebbene, naturalmente, con finalità diverse rispetto alla terapia nel giovane e nell'adulto. In modo, infine, che definirei "affettuoso", gli Autori accompagnano il lettore, con delicatezza, al tema della morte, tema ineludibile per il vecchio, esplorato anche in ragione della sua funzione all'interno della relazione terapeutica. Il libro, quindi, sa coniugare in modo sorprendente l'alto valore scientifico dell'opera con un atteggiamento di ascolto e, direi, pudore, degli Autori, consapevoli di essersi avvalsi, per le loro riflessioni, del materiale a loro più caro: l'incontro con i loro pazienti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore