L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,35 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In assoluto la migliore interpretazione di uno dei miti più importanti inerenti l'evoluzione del femminile e del maschile. Neumann, insieme a Von Franz, è certamente fra i più grandi studiosi che meglio spiegano Jung aggiungendo la propria straordinaria creatività e il grande talento personale. Consigliatissimo.
In queste pagine ricche di simbolismi e significati importanti rileggiamo l'intramontabile storia di Amore e Psiche, tratta dal romanzo di Apuleio, e allo stesso tempo intraprendiamo un viaggio all'interno della psicologia femminile e del suo rapporto con l'altro. Attraverso il commento che ci viene proposto scopriamo che si tratta di un mito antichissimo, in relazione con i culti matriarcali che per giungere a compimento necessita di un percorso di trasformazione. Una iniziazione all'amore maturo e consapevole che porterà un essere umano vicino a un dio, in una unione completa e perfetta. La lettura è certo impegnativa ma utilissima sia per le donne sia per gli uomini e, soprattutto, molto attuale.
La favola di Amore e Psiche rappresenta un cardine della psicologia femminile. Psiche percorre il suo cammino di trasformazione; il suo destino è indissolubilmente intrecciato a quello di Eros. Questo rende il mito di psiche, un mito della relazione tra uomo e donna.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
scheda di Cabras, G.M., L'Indice 1989, n. 7
Preceduto dalla famosa favola di Apuleio, questo libretto scritto intorno al 1950 è da considerare tra i classici della psicologia analitica, esemplare di un approccio interpretativo rivolto al racconto mitologico, secondo una predilezione che finirà per diffondersi fin troppo fra gli studiosi di scuola junghiana (in particolare, sull'opera di Apuleio, che da secoli attira lettori di varia intenzione, val la pena di ricordare gli studi della von Franz e di J. Hillman). La vicenda travagliata di Psiche,principessa la cui "splendida bellezza non si poteva descrivere", è per Neumann quella della nascita di un "nuovo principio d'amore", a lungo contrastato dal vecchio, legato a un mondo matriarcale che vede nell'arrivo dell'uomo la violenza che spezza il rapporto di identità madre-figlia; nuovo principio per cui "da duemila anni il misterioso fenomeno dell'amore sta al centro della vita psichica e della cultura, dell'arte e della religione", apportando "salvezza e sventure", ma comunque segnandoci in modo indelebile in quanto donne e, anche (forse: Neumann qui è contraddittorio), uomini della cultura d'Occidente. Con Psiche, una mortale, che trionfa con nozze divine ed entra con Amore (Eros) nell'Olimpo, si proclama che, una volta accesa la capacità di "erotizzare" la propria condizione di limite - e di intermediazione - porta l'umano, lo psichico, a "fronteggiare da pari a pari il potere disgregante degli archetipi", le potenze impersonali che tanto spesso si presentano ammaliatrici e terribili.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore