Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La democrazia dei liberali
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
25,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
18,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
25,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2000
1 novembre 2000
XXII-258 p.
9788834801239

Voce della critica

Il liberalismo non è una concezione politica riconducibile a una matrice unica. È piuttosto il risultato di differenti visioni dei rapporti politici che, muovendo da premesse a volte anche distanti, si incontrano nell'idea comune della limitazione del potere e della difesa dei diritti individuali. Una conferma della varietà e della molteplicità delle ascendenze che sono a monte del liberalismo la offre questa antologia storico-sistematica. Il volume raccoglie brani di ventiquattro autori dal XVII al XX secolo. I curatori non hanno però un atteggiamento ecumenico e delineano, nell'introduzione, la loro interpretazione del liberalismo secondo due direttrici di fondo, fra loro strettamente legate: il rispetto dei diritti dell'individuo e il rapporto con la democrazia. L'esperienza del totalitarismo del XX secolo ha reso più attenti alla salvaguardia dei diritti personali. La democrazia, per rispondere agli imperativi della nostra coscienza civile, ha cioè bisogno del liberalismo, il quale va inteso soprattutto come costituzionalismo, come tecnica di limitazione dei poteri e di garanzia dei diritti. Tuttavia, tale scelta non porta a una chiusura interpretativa. Gli autori presentati esprimono infatti posizioni non coincidenti, a far meglio risaltare le sfaccettature che i principi liberali hanno conosciuto nelle loro diverse determinazioni storiche. Questo discorso ci porta al tema del criterio selettivo che la necessità editoriale ha imposto. Più che la presenza di autori classici (Locke, Montesquieu, Constant), converrà segnalare alcune scelte meno consuete. Ovvia l'inclusione di McIlwain, che fu principalmente uno storico del diritto e delle istituzioni, cui si deve la definizione della nozione di costituzionalismo, cioè di una concezione non formalistica dell'idea di costituzione. Interessante la decisione di inserire il giudice Marshall, che orientò la corte suprema americana verso il sindacato di costituzionalità delle leggi. Non meno opportuna quella di accogliere Condorcet, le cui istanze democratiche non sopravanzano mai la necessità di salvaguardare i diritti. Ci lascia perplessi, invece, la presenza di Arendt e di Popper. Arendt, infatti, se fu tra le prime ad adoperare la categoria di totalitarismo, non è ascrivibile alla tradizione liberale. Popper, infine, per quanto sia stato uomo di radicati sentimenti liberali, è però soprattutto un epistemologo e un filosofo della scienza più che uno scrittore politico originale.

Maurizio Griffo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore