Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pedagogia generale. Per l'insegnamento nel corso di laurea in Scienze dell'educazione - Giuseppe Mari,Giuliano Minichiello,Carla Xodo - copertina
Pedagogia generale. Per l'insegnamento nel corso di laurea in Scienze dell'educazione - Giuseppe Mari,Giuliano Minichiello,Carla Xodo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Pedagogia generale. Per l'insegnamento nel corso di laurea in Scienze dell'educazione
Attualmente non disponibile
18,52 €
-5% 19,50 €
18,52 € 19,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,50 € 18,52 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,50 € 18,52 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Pedagogia generale. Per l'insegnamento nel corso di laurea in Scienze dell'educazione - Giuseppe Mari,Giuliano Minichiello,Carla Xodo - copertina

Descrizione


La Pedagogia generale introduce gli studenti all'interno di uno sguardo complessivo sul sapere pedagogico che si identifica anche come una prospettiva critica ed epistemologicamente ferrata. Il volume, attraverso l'articolazione in tre sezioni (Percorso storico, Percorso epistemologico e Percorso tematico), offre una introduzione articolata e sistematica, diretta agli studenti del Corso di Laurea in Scienze dell'educazione. Uno strumento essenziale, destinato ad accompagnare l’iter universitario e ad affiancare l’attività lavorativa.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2014
18 settembre 2014
Libro universitario
320 p., Brossura
9788835038993
Chiudi

Indice


Introduzione Giuseppe Mari - Percorso storico Alle origini della scienza pedagogica - La prima teorizzazione pedagogica esplicita - Un’alternativa alla concezione platonica della educazione alla virtù - La dottrina aristotelica della virtù - L’ellenismo: espansione dei confini politici e allargamento degli orizzonti culturali - Roma e la pedagogia - Annuncio del Vangelo e rinnovamento pedagogico - Il “Didaskaleion” alessandrino - Pedagogia agostiniana e nuova sensibilità psicologica- Il Medioevo tra ispirazione cristiana e laicizzazione della cultura - Dalle scuole medievali all’università - La Scolastica e l’università - L’Umanesimo e il rinnovamento della concezione pedagogica - Il collegio - La diffusione dell’Umanesimo - Erasmo: il maggiore umanista europeo - Educazione e didattica secondo Vivès - La precettistica sulle “buone maniere” e il superamento dell’Umanesimo - Un genere letterario molto frequentato: l’utopia - Che cosa significa "Modernità”? - I “moderni” tra empirismo e razionalismo - Il ripensamento dell’infanzia - Il maggiore pedagogista moderno - La riforma pedagogica d’ispirazione protestante - La riforma pedagogica d’ispirazione cattolica - La scuole gianseniste e pietiste - La critica della Modernità - La revisione pedagogica - dell’Illuminismo - Enciclopedia e “pubblica istruzione” - Le prospettive pedagogiche dell’Illuminismo francese - Fermenti pedagogici nelle altre espressioni dell’Illuminismo - La svolta pedagogica di Rousseau - Sviluppi pedagogici postrussoviani - Gli educatori romantici - Idealismo e pedagogia - La critica dell’idealismo - Il Positivismo - La pedagogia risorgimentale - Il Neoidealismo pedagogico - Origine e caratteristiche dell’Attivismo - Attivismo in Inghilterra - L’Attivismo in Germania - L’Attivismo in Francia - L’Attivismo in Svizzera - L’Attivismo in Belgio - L’Attivismo in Spagna - L’Attivismo negli USA -Dewey: educazione e democrazia - L’Attivismo In Italia e la “scuola serena” - L’opera delle sorelle Agazzi - La “Rinnovata” di Milano e "Scuola-città di Pestalozzi” di Firenze Il pensiero e l’azione della Montessori - Crisi e superamento dell’Attivismo - La pedagogia laica in Italia nel dopoguerra - La pedagogia cattolica in Italia nel dopoguerra - La pedagogia maritainiana - Chiesa, educazione e pedagogia lungo il xx secolo - Pedagogie della crisi e sperimentazione educativa - La pedagogia non direttiva - Pedagogia degli oppressi e descolarizzazione - Educazione e comunità - Contestazione ed educazione - Paradigmi pedagogici lungo la storia occidentale. Giuliano Minichiello - Percorso epistemologico - 1. Epistemologia e domanda educativa - Forme di vita e paradigmi teorici - Sapienza degli antichi e scienza moderna - Soggettività epistemica e soggettività esistenziale. La pedagogia come ontologia normativa - La ragione pedagogica. Dalla logica alla dia-logica - La crisi della Bildung filosofica e l’unità del sapere pedagogico - Conoscere il conoscere - Tra costruttivismo ed ermeneutica - Sapere dell’essere e verità dell’evento - La vocazione dell’essere personale - Il dono di sé e la spoglia. Verso una autobiografia del senso Carla Xodo - Percorso tematico Educazione - Formazione - Istruzione - La relazione educativa - La progettazione pedagogica - La valutazione pedagogica Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore