L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
di particolare interesse, un testo che si connota per un riuscito confronto tra Rousseau e Marx, approfondito e ben strutturato, con alcune parti un pò oscure ed una chiave di lettura a volte certamente ideologica
di buon spessore, lettura difficoltosa (un limite è in alcune parti più oscure), tesi di fondo condivisibili, acuto il parallelo tra Marx e Rousseau che il filosofo sviluppa bene, con dovizia di argomenti
Rousseau porta a maturazione parecchi filoni già impliciti o espliciti dell'Illuminismo (in quello francese in particolare), ma nello stesso tempo mette a nudo alcune contraddizioni fondamentali: la ragione dell'uomo non è onnipotente a gestire nel modo migliore il rapporto con la natura e con la comunità, ma deve tenere conto di alcune ineguaglianze implicite nella stassa società moderna, che Marx analizzò in seguito in maniera approfondita. Galvano Della Volpe pone in questo suo saggio in evidenza che la ragione, le leggi e la diffusione di una nuova ideologia come tali, non riescono- né forse vogliono- a mutare le condizioni sociali nemmeno per quanto riguarda i destini educativi. Quando si diceva che tutti gli uomini nascono o addirittura sono sempre uguali, uguali in tutto e per tutto, era ormai sempre più chiaro che non si voleva dire che questa uguaglianza di natura implicasse un'eguaglianza de facto nella vita reale, nei destini sociali di ognuno. Nel "Discorso sull'origine della diseguaglianza tra gli uomini" il pensiero di Rousseau su questo tema si manifesta in maniera compiuta come bene pone in evidenza il saggio di Galvano Della Volpe mettendolo in comparazione con il pensiero marxista.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore