L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1985
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
I popoli antichi riconoscevano che l'universo è vivo e dotato di anima. La forza vitale che brucia nel sangue dell'uomo deriva dal fuoco di cui bruciano loe stelle; la coscienza dell'uomo è un riflesso della coscienza divina che pervade l'universo. Gli Dei erano espressione di questa energia, e di questa connessione tra uomo e universo, tradotta nelle forme familiari per l'uomo dei miti. Poi il successivo sviluppo della cultura occidentale ha spogliato il cosmo di anima, relegando il divino nella trascendenza. Ci sono però luoghi che ancora conservano il respiro sacro, dove la terra, l'aria e gli alberi sembrano risuonare di antichi fremiti mai del tutto sopiti. Lawrence trovò possibile incontrare gli Dei in Etruria, come Yeats in Irlanda e i Romantici in Grecia. guglielmo aprile
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'interesse di D. H. Lawrence per il mondo etrusco non si esaurisce in un visione puramente archeologica: anzi, al contrario, l'universo etrusco costituisce per lui una sorta di mitico luogo di elezione. Del misterioso popolo, lo affascina innanzitutto la gioia di vivere, la genuinità naturale, l'istintualità non ancora viziata dall'intellettualismo, tutte qualità si noti quanto corrispondenti al mondo di Lawrence che egli contrappone polemicamente alla viziata volontà di potenza romana ed al vuoto estetismo greco, compiendo così, all'interno del mondo classico, una scelta di campo che riflette pienamente la sua poetica.Questa cronaca di viaggio nel mondo etrusco non si pone quindi solo come una amorosa ricerca delle testimonianze d'arte e di vita di una grande cultura scomparsa, ma, intrecciando continuamente passato e presente, costituisce oltre che un itinerario ai luoghi etruschi un vero e proprio illuminante percorso all'interno del mondo di Lawrence, e un'anticipazione del grande risveglio d'interesse per la civiltà etrusca che continua a caratterizzare la nostra epoca.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore