Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Salvato in 6 liste dei desideri
Attualmente non disponibile Attualmente non disponibile
Info
Milano profana nell'età dei Borromeo
52,25 € 55,00 €
LIBRO
Venditore: IBS
+520 punti Effe
-5% 55,00 € 52,25 €
Attualmente non disp. Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
52,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
52,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Milano profana nell'età dei Borromeo - Alessandro Morandotti - copertina
Milano profana nell'età dei Borromeo - Alessandro Morandotti - 2
Milano profana nell'età dei Borromeo - Alessandro Morandotti - 3
Milano profana nell'età dei Borromeo - Alessandro Morandotti - 4
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Allessandro Morandotti ricostruisce in questo volume la straordinaria vicenda artistica del ninfeo di Lainate che a partire dal 1587 vede riuniti accanto a Giovan Paolo Lomazzo e Pirro Visconti Borromeo numerosi artisti del manierismo lombardo, quali Bernardino Luini, Camillo Procaccini e il Boccaccino. Con i suoi giochi d'acqua, le grotte decorate con conchiglie e pietre dure, le sale a mosaico di ciottoli, i dipinti a grottesca, gli arredi scultorei e le collezioni d'arte, il ninfeo si configura come un'accademia artistica non formalizzata.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
22 novembre 2005
297 p., ill. , Rilegato
9788837032098

Voce della critica

Prima ancora di addentrarsi nell'articolato montaggio delle sezioni che compongono il volume, già di per sé indicative di come il testo oltrepassi le coordinate della monografia, il lettore rimane affascinato dal corredo di immagini. Sapientemente distribuiti e organizzati all'interno del libro, gli inserti fotografici seguono un percorso parallelo a quello della narrazione, le illustrazioni dialogano autonomamente accostando i giochi d'acqua, le sculture e i dipinti della villa di Lainate a moduli decorativi tratti dal repertorio delle grottesche rincorsi nelle decorazioni musive del ninfeo, nelle cesellature di un'armatura o tra le incisioni di un vaso in cristallo di rocca, o, ancora, dove si susseguono giardini, animali fantastici, oggetti d'arte e di meraviglia.
La figura di Pirro Visconti Borromeo e il cantiere della sua villa di Lainate costituiscono il nucleo centrale da cui si irradiano spunti e di percorsi di ricerca, condotti attraverso documenti figurativi spesso trascurati dalla storiografia, utili per focalizzare quegli aspetti della produzione artistica profana sul territorio lombardo strategicamente messi in ombra dalla propaganda borromaica. Esaltati da Lomazzo nei Rabisch, opera edita significativamente nello stesso anno dell'inaugurazione della residenza, il 1589, per essere poi progressivamente ma inesorabilmente relegati nell'ombra dalla storiografia locale, la villa-ninfeo di Lainate e l'entourage riconducibile alla figura di Pirro Visconti, costituiscono infatti un importante polo culturale nel clima del tardo-manierismo lombardo, centro di formazione per diversi artisti, tra i quali Camillo Procaccini, che avvia a Lainate la sua produzione lombarda.
Esplorando le fasi del cantiere e della decorazione della villa e allargando il campo di indagine alle iniziative più eterodosse rispetto alla politica culturale dominante, Alessandro Morandotti traccia un itinerario alternativo ma non inteso in maniera antitetica, senza cercare, cioè, una linea netta di demarcazione tra due aspetti della produzione figurativa che vedono spesso coinvolte le stesse personalità, rispetto a quello della cultura artistica ufficiale della Milano di Carlo e Federico Borromeo, pervasa da un clima di ritorno all'ordine e da una mirata attenzione alle funzionalità devozionali dell'arte, e dove l'istituzione dell'accademia avrebbe inteso riappropriarsi della formazione degli artisti.
Il volume si concentra inoltre sulle vicende della "picciola quantità" di dipinti della raccolta Visconti Borromeo ripercorrendo così argomenti di ricerca cari all'autore fin dagli studi sulle raccolte Litta, dove nel XIX secolo approdano diverse opere già appartenute ai Visconti Borromeo, o dal testo sulla fortuna della pittura leonardesca nella Milano di primo Seicento. Inquadrando il collezionismo del conte Pirro nel panorama delle gallerie e delle raccolte milanesi delineato da Girolamo Borsieri nel 1619, Morandotti non esaurisce il tema nella rievocazione di vendite e dispersioni, ma lo rende esemplificativo per illustrare alcuni punti cruciali per la cultura figurativa lombarda dei primi decenni del Seicento, come la fortuna e la diffusione di temi e modelli correggeschi e il loro riflesso nella produzione contemporanea, o le declinazioni leonardesche che persistono sia come passione collezionistica nelle raccolte nobiliari, sia come dato stilistico nelle opere degli artisti attivi per il ninfeo.
Maria Beatrice Failla

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore