Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Canonizzazioni e infallibità pontificia in età moderna - Pierluigi Giovannucci - copertina
Canonizzazioni e infallibità pontificia in età moderna - Pierluigi Giovannucci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Canonizzazioni e infallibità pontificia in età moderna
Attualmente non disponibile
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Canonizzazioni e infallibità pontificia in età moderna - Pierluigi Giovannucci - copertina

Descrizione


Il dibattito storiografico recente sulle questioni inerenti la santità canonizzata tocca problematiche assai ampie. Il contributo specifico che questo volume porta al cantiere della ricerca sulla santità è soprattutto di tipo storico-concettuale: suo obiettivo principale è infatti l'illustrazione di alcuni aspetti teorici, dotati tuttavia di rilevanti ricadute pratiche, relativi alle canonizzazioni cattoliche tra XVI e XVII secolo. Il libro si articola in due sezioni: la prima dedicata alla ricostruzione della genesi e del significato di un fondamentale criterio di canonizzazione moderno, quello della virtù in grado eroico, la seconda al problema dell'infallibilità pontificia nelle canonizzazioni, visto attraverso gli scritti di teologi e canonisti che se ne occuparono tra il tardo Medioevo e il Settecento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
3 giugno 2008
288 p., Brossura
9788837222642

Voce della critica

Il volume di Pierluigi Giovannucci nasce da una lacuna nelle ricerche relative alla storia della santità cattolica di età moderna: il suo inquadramento storico-culturale e storico-teologico. Come l'autore argomenta nell'introduzione, il terreno degli snodi concettuali riguardanti le canonizzazioni cattoliche tra il medioevo e l'età moderna è ancora da esplorare. Il contributo specifico del volume è dunque soprattutto di tipo storico-concettuale e si inserisce nell'ambito della storia delle istituzioni.
Delle due sezioni in cui si articola la ricerca, la prima è dedicata alla ricostruzione delle origini, degli sviluppi storici e, più in generale, del significato di un criterio di canonizzazione moderno fondamentale: quello della "virtù in grado eroico". A differenza della fama di santità, l'habitus heroicus è da ascriversi all'esigenza, diffusa negli anni trenta del XVII secolo, di costruzione di un sistema più rigido di controllo e selezione delle proposte esemplari e devozionali. Il filtro della "virtù eroica", che andava nella direzione di superare le dinamiche della mediocrità, impiantando la logica dell'eccellenza, rientrava nella sfera di influenza pontificia, nelle forme di un'imprescindibile riserva papale di tutte le cause di canonizzazione.
La seconda parte è dedicata alla questione dell'infallibilità pontificia nelle canonizzazioni, letta e indagata attraverso gli scritti di teologi e canonisti che se ne occuparono fra il tardo medioevo e il Settecento; legato a questa tematica, vi è anche il tema della certezza della beatitudine per i santi canonizzati.
Pur trattando problematiche autonome, le due sezioni sono lungi dall'essere indipendenti e dal parere giustapposte, dal momento che entrambe sono di continuo ricondotte al contesto più ampio del significato del riconoscimento, definizione, ufficializzazione della santità, in un quadro omogeneo della cultura religiosa cattolica in età moderna, tra XVI e XVIII secolo. Tale periodizzazione cronologica non ha confini rigidi, ma lascia spazio a incursioni in tempi più remoti e più recenti, come nel caso del capitolo dedicato alla santità e al martirio nella tarda antichità o i numerosi riferimenti alle politiche di papa Giovanni Paolo II o papa Benedetto XVI; non c'è dubbio che tali ampliamenti rendono più complessa e meritoria l'indagine.
Oltre al contesto generale comune, il più importante tra i fili conduttori specifici è il ruolo del papa: dopo l'operato di Urbano VIII, che mise al centro del dibattito e delle decisioni sul controllo e sulle garanzie legate alla santità la figura del papa, la potestas pontificia divenne e rimase fondamentale in tutti i processi di canonizzazione. Non è un caso che le due sezioni siano legate da un intermezzo che riflette sull'odierno utilizzo dei criteri di canonizzazione della fama di santità e del vero martirio, una breve analisi sulle politiche legate alla teoria e prassi della santità canonizzata condotte dagli ultimi due papi. In conclusione, protagonista dello studio di Giovannucci non sono tanto i santi, quanto la funzione magisteriale pontificia, capace di scegliere e di rendere effettivi i criteri di proposta, di giudizio e di legittimazione degli uomini e delle donne candidati a divenire santi.
Mariachiara Giorda
.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore