Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Il cittadino e lo Stato e altri scritti - Marco Minghetti - copertina
Il cittadino e lo Stato e altri scritti - Marco Minghetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il cittadino e lo Stato e altri scritti
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
9,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
9,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
18,05 €
Chiudi
Il cittadino e lo Stato e altri scritti - Marco Minghetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le domande cruciali di alcuni protagonisti della storia politica diventano la cifra del loro stesso pensare: per Marco Minghetti - esponente della Destra storica, spirito critico animato da intenti liberali - il quesito fondamentale riguardava lo Stato. Questi scritti ne presentano uno scorcio, nel suo aspetto più problematico: il rapporto fra cittadino e Stato, declinato alla luce delle difficoltà che l'Italia unita deve affrontare. La nervatura di fondo di questo rapporto va a toccare i nuovi compiti dello stesso Stato di diritto nelle società allora contemporanee: questioni che intrecciano l'economia, la morale e il diritto, la legislazione sociale, la gestione dei servizi pubblici da parte dello Stato, ridefinendo il senso del liberalismo. Un pensiero attento a non perdere di vista l'interesse pubblico di fronte agli interessi individuali, rifiutando ogni forma di pregiudizio dottrinario. Pagine che potrebbero essere scritte ai nostri giorni: dove l'analisi dello storico si fa riflessione sul presente, trascendendolo con esiti che ben si possono definire classici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
2 marzo 2011
Libro universitario
256 p., Brossura
9788837225018

Voce della critica

Nella fase postrisorgimentale la giovane nazione italiana era ancora un paese largamente arretrato, però la classe dirigente del nuovo stato non era per nulla provinciale. Al contrario, conosceva la letteratura internazionale e si confrontava con i principali argomenti del dibattito europeo. Una riprova di questo assunto la fornisce questa riproposta dell'ultimo scritto di Minghetti. Pubblicato nel 1885, l'intervento dello statista bolognese prende spunto dal saggio di Herbert Spencer sul rapporto tra l'individuo e lo stato, articolando una riflessione sul tema dei limiti dell'intervento pubblico in campo economico. In quella stagione, in tutta Europa, lo sviluppo dell'economia e l'emergere della questione sociale mettevano in discussione la concezione dello stato come guardiano notturno. Minghetti affronta il tema senza sostituire una nuova dogmatica a quella precedente; a suo avviso, infatti, i compiti dello stato non possono essere determinati a priori in base a una dottrina teorica, ma vanno individuati, volta a volta, tenendo conto delle particolari condizioni morali e sociali di ciascun paese. In sostanza Minghetti non rinnega il principio della libertà economica, ma cerca di definire in quali settori la mano pubblica può vantaggiosamente sostituire o integrare l'iniziativa privata. Se le posizioni di Minghetti rimandano alla situazione politica del tempo, perché si possono leggere anzitutto come una risposta di governo alle sollecitazioni del nascente socialismo, la loro articolazione rivela una più ampia consapevolezza. L'individuazione dei campi d'intervento, infatti, non può essere un'operazione da compiere passivamente sulla scorta di una pressione esterna cui occorre rispondere, ma rimanda a una metodologia di analisi che sappia combinare empiria e storia, orientando le scelte politiche.
Maurizio Griffo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore