L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro chiaro, piacevole e veloce che smonta con elevata cognizione di causa i luoghi comuni circa le società segrete. L'autore in particolare mette i puntini sulle i alle numerose e fuorvianti imprecisioni dei romanzi di Brown, offrendo un'interessante prospettiva storica circa la massoneria. Consigliatissimo per un primo approccio all'argomento.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo saggio dello storico delle religioni e dell'esoterismo Massimo Introvigne muove i suoi primi passi dall'ultimo successo dello scrittore americano Dan Brown, Il simbolo perduto. Lo studioso romano sostiene che Brown in questo ultimo romanzo proponga ai lettori un grande spot a favore della massoneria, e che sostenga tesi storicamente false sulle origini e la nascita degli Stati Uniti e dei movimenti esoterici quali, ad esempio, i Rosacroce. L'accusa di Introvigne è esplicita: «per gli Illuminati in Angeli e Demoni, per il Priorato di Sion nel Codice da Vinci, per i Rosacroce e la massoneria nel Simbolo perduto Brown gioca sulla confusione tra storia autentica e storia mitica». Ripetendo l'equivoco di romanzo in romanzo, Brown spaccia la storia leggendaria delle società segrete come se fosse la loro storia autentica.
Il saggio di Introvigne è un'interessante incursione nel mondo della massoneria, delle dottrine, dei gruppi italiani ed europei, affronta di petto le differenze tra i riti e le diverse "obbedienze", spiega la contrarietà della Chiesa cattolica, narra la storia degli "accettati", degli "speculativi", la nascita degli "alti gradi" e i misteri della parola massonica. Nella terza parte del saggio, dedicata alla storia degli Illuminati di Baviera, si scopre che non si trattava di un'organizzazione misteriosa come scritto in Angeli e Demoni ma di un gruppo di studenti e notabili bavaresi che, dal 1776 fino al 1790, si prefiggeva di diffondere pubblicamente le idee illuministe dei filosofi francesi in Germania. Una società che attraversò una fase massonica, che poi subì la repressione poliziesca e giudiziaria, ma che diede vita a una grande fama mitologica e imperitura: la leggenda che vorrebbe gli Illuminati alle origini della Rivoluzione francese e che poi, grazie alla diffusa paura dei "complotti massonici", si trasferì anche negli Stati Uniti.
Il libro di Introvigne si chiude con una serie di quesiti e risposte intorno alle verità storiche taciute o mistificate dai tre grandi romanzi di Dan Brown e ha un grande pregio: quello di cercare di informarci e fare un po' di chiarezza in un mondo tanto affascinante, quanto misterioso e seducente, quale è quello delle società segrete e della massoneria, cercando di spiegarci le verità oltre i miti.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore