L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“L’ultima difesa del Papa Re” è la quintessenza del politicamente scorretto, ma francamente non è fra i libri migliori di Cammilleri. Ben venga la provocazione, quello che manca è lo stile penetrante e cristallino che l’autore ha invece saputo trovare in altri suoi libri. Stavolta ha peccato di prolissità (circa 300 pagine) e di disomogeneità. La seconda parte del libro, un commento a ogni passo del Sillabo è pressoché perfetta. I difetti si riscontrano invece nella prima: avrebbe dovuto essere una breve introduzione storica sul periodo, un atto di accusa contro l’anticlericalismo risorgimentale e l’ideologia del Progresso, scaturigine del Sillabo. L’autore invece si dilunga in modo inconsueto su una vastità di argomenti e di dettagli tale da appesantire eccessivamente l’insieme. Se avesse adoperato lo stesso stile nel suo libro sull’Inquisizione, Cammilleri avrebbe scritto un migliaio di pagine: in quel caso ha invece saputo sintetizzare una vicenda complicatissima in 150 pagine. Stupisce che non sia stato capace di fare lo stesso su un argomento più circoscritto, e (aggravante) non abbia ritoccato il libro nella seconda edizione per riportare la prima parte alla sua giusta dimensione. Anche l’introduzione di Cardini è meno brillante del solito. Questi aspetti non possono che abbassare il giudizio finale, che resta comunque positivo: tanto di cappello agli enfants terribles. Fanno riflettere più di tanti “terzisti”.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore