L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2003
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Durschmied è probabilmente un grande giornalista e probabilmente anche un ottimo divulgatore. Narra i fatti in maniera avvincente e immaginifica, non lesinando metafore roboanti. Per quanto riguarda le cause profonde degli avvenimenti (diciamo l'analisi storica) lascia molto a desiderare, in quanto accenna appena o trascura addirittura le cause degli eventi, parla molto dei "se avesse fatto..." (in pratica "fa la storia con i se"), si contraddice spesso e volentieri riguardo alle proprie tesi e sfiora il ridicolo alla fine del libro quando tenta di suggerire soluzioni all'attuale panorama politico internazionale. Un libro molto superficiale, che non invita a leggere le altre opere dell'autore austriaco.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Già autore di due bestseller internazionali intitolati Eroi per caso e Il generale inverno, Erik Durschmied torna in libreria con un saggio in cui si cimenta nuovamente nel racconto di celebri episodi bellici del passato. Dopo avere analizzato le determinanti conseguenze giocate dall'imprevisto e dal clima nel corso della storia, questa volta l'autore sceglie di valutare le influenze di un altro fattore chiave nel succedersi degli eventi: l'errore umano. Se è infatti vero che i capricci del clima hanno spesso rappresentato un ostacolo insormontabile per gli eserciti di ogni epoca e le bizze del caso hanno sovvertito l'esito di battaglie ormai quasi decise, non si può negare che la stupidità umana spesso abbia saputo fare altrettanto, se non di peggio. Quante volte la cocciutaggine di prodi condottieri ha costretto centinaia di soldati a obbedire a ordini assurdi? Quante volte l'ignoranza, e il desiderio di gloria hanno fatto sì che interi eserciti fossero inviati allo sbaraglio verso sconfitta sicura? I risultati di tali deleteri fattori campeggiano sulle pagine dei libri di storia ma poche volte ne vengono svelate ed approfondite le cause. L'autore colma questa lacuna, illustrando con esempi concreti e calzanti come ciò sia sempre accaduto anche se spesso la storia ufficiale preferisce sorvolare e individuare altre spiegazioni. In L'altra faccia degli eroivengono analizzati dieci casi emblematici che vanno dai primi secoli dopo Cristo (lo scontro tra Attila e le truppe Romane) al marzo del 1954 (quando in Vietnam cadde la base francese di Diên Biên Phu). Tra queste due date si collocano altre battaglie: quella di Napoleone a Ulm nel 1805; la famosissima disfatta del generale Custer nel 1876 a Little Big Horn; la vittoria Zulu contro gli inglesi nel 1879; la decisiva battaglia di Stalingrado del 1942; la disfatta degli inglesi in Afghanistan nel gennaio del 1842. Vengono inoltre raccontati un assedio (quello di Costantinopoli nel 1453), un'insurrezione (quella dei nazionalisti irlandesi nella Pasqua del 1916) e una provocazione (una falsa aggressione polacca contro la stazione radio di Gleiwitz nell'agosto del 1939, inscenata dai servizi segreti tedeschi per giustificare il successivo attacco di Hitler che causò lo scoppio del conflitto mondiale). Di ognuno di questi episodi Durschmied descrive i retroscena spesso poco conosciuti o sottovalutati, con uno stile e un linguaggio appropriati all'analisi storica, rigorosi ma anche estremamente chiari così come si conviene a un saggio di carattere divulgativo rivolto a un vasto pubblico di appassionati.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore