Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mondo e l'Occidente - Arnold J. Toynbee - copertina
Il mondo e l'Occidente - Arnold J. Toynbee - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 109 liste dei desideri
Il mondo e l'Occidente
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il mondo e l'Occidente - Arnold J. Toynbee - copertina

Descrizione


Questo libro, scritto in un momento di allarme dell'Occidente intorno al proprio destino, ma attuale, non essendo un libro di parte, giova come pochi, a dissipare pregiudizi, che già all'euro-asiatico Erodoto erano parsi infantili.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
1992
23 novembre 1992
130 p.
9788838908590

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luca
Recensioni: 5/5

avevo questo libro da anni senza averlo mai letto. Iniziata la lettura per caso lho terminata dopo breve tempo e la consiglio vivamente. Scritto in maniera chiara e brillante aiuta a pensare il nostro mondo, senza falsi sogni di superiorità ed anche senza abbandonarsi alla disperazione. L'incontro scontro tra Islam, Cina e l'Occidente è cosa vecchia di secoli. Interessante il capitolo sugli esiti del mondo greco/romano vinto dal cristianesimo perché pacificato e senza senso. Da non dimenticare la teorina della difrazione culturale secondo cui gli incontri tra civiltà sono sempre generativi di scontri e quando si riesce a spezzare la cultura di un paese in più raggi verrà accolto quello più triviale (il Giappone del 1600 si oppose ai missionari ma accettò la tecnologia occidentale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Bongiovanni, B., L'Indice 1993, n. 3

Toynbee, nelle sue opere maggiori, ci ha abituato a considerare il cosiddetto Occidente (parola da maneggiare con cautela) al centro della spettacolare dialettica dicotomica che articola il succedersi storico delle civiltà secondo il ritmo delle "sfide" e delle "risposte". L'Occidente è stato cioè quell'area geo-socio-politico-culturale che ha saputo rispondere adeguatamente alle sfide che provenivano dall'esterno, mantenendo la propria identità e, nel contempo, cogliendo nelle ragioni e nella civiltà dello sfidante un'irripetibile occasione per la propria crescita e per il proprio mutamento. La Grecia classica è diventata quella che conosciamo solo confrontandosi con la sfida della Persia. La stessa cosa è accaduta a Roma con Cartagine, all'Europa cristiano-carolingia con l'islam e così via. Questo libretto, che racchiude le Conferenze Reith, tenute dall'autore nel 1952 e radiotrasmesse dalla Bbc, capovolge in modo sorprendente la prospettiva consueta. Al centro vi è infatti la risposta del resto del mondo alla sfida dell'Occidente (che Canfora, nella postfazione, identifica con il "capitalismo"). Siamo nel pieno della guerra fredda. Toynbee non ama ciò che è stato definito "comunismo" (per lui nulla più che una "tirannia russa"), eppure scorge in esso una dirompente forza universalistico-spirituale, quasi religiosa, che l'Occidente non possiede. È improbabile, del resto, che il "comunismo" vinca sul terreno economico e politico dell'avversario liberale; è invece possibile, congettura Toynbee, che si rinnovi il portento del molecolare e imprevedibile affermarsi dell'orientale cristianesimo sull'occidentale e apparentemente insormontabile universo ellenistico-romano. L'Occidente, per natura e per necessità sincretistico, non ha infatti armi davanti ai processi di lenta permeazione osmotica.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Arnold J. Toynbee

Harnold J. Toynbee (1889-1975), docente di filologia classica a Oxford, durante la prima guerra mondiale fu al servizio del Foreign Office e, quale esperto di problemi medio-orientali, partecipò con la delegazione britannica alla Conferenza di Versailles. Più tardi divenne docente di letteratura bizantina all’Università di Londra e direttore del Chatam House.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore