L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2001
Promo attive (0)
Una serie di omicidi, uno dopo l'altro, nei luoghi di Palermo. Li collegano i versi dei Beatles accanto ai cadaveri. E qualcuno si firma come Marc Chapman, l'assassino di John Lennon. È una pista, un'illusione e/o un elusione? E quanto pesa il passato di un'antica amiciza?
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
prolisso....ingarbugliato... noioso ed inutile. anzi.....anche nocivo per il sano equilibrio del lettore.
Ho tenuto duro per diversi capitoli, forse troppi, ma poi non ce l'ho più fatta e l'ho chiuso definitamente. Ottimo contro l'insonnia! ....se avessi letto prima i vostri commenti....
carneade ha scritto sopra che attende ansioso il prossimo romanzo di questo Costa. Ma è masochista? Io no.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Pietro, il protagonista di questo racconto che sembra ritmato su diverse velocità, è un personaggio tipico di una certa generazione e di una certa condizione. Si muove pigro e a sua agio per Palermo, la sua città, con la quale ha un rapporto soprattutto sensuale: proprio di chi, nato e cresciuto in una città, vi si sposta non nello spazio, ma nel tempo; e la babele architettonica della grande città meridionale gli destina nicchie in cui il passato si è conservato particolarmente vivido e suadente. Ma chi sia veramente Pietro si svela, in un crescendo di «antipatia», attraverso degli episodi misteriosi. Delitti in cui casualmente continua a inciampare, che non sono tra loro collegati e non lo sono col protagonista, se non fosse per dei bigliettini che Pietro ritrova a ogni nuovo omicidio. Contengono, scopre presto, versi delle canzoni dei Beatles, e intendono essere messaggi precisi a lui diretti, a formare una intima comunicazione. L'indagine che Pietro è indotto a fare - per un'autodifesa o per narcisismo - si articola per lui come una autoanalisi, anche generazionale, alla fine della quale, assieme alla sorpresa della soluzione del giallo, viene la rivelazione di una città parallela, di una realtà parallela, di una rete di relazioni umane parallela, accanto alle quali, inconsapevole aveva da sempre convissuto. Ed è la crisi o la catarsi.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore