Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Personaggi letterari a tavola e in cucina. Dal giovane Werther a Sal Paradiso - M. Grazia Accorsi - copertina
Personaggi letterari a tavola e in cucina. Dal giovane Werther a Sal Paradiso - M. Grazia Accorsi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Personaggi letterari a tavola e in cucina. Dal giovane Werther a Sal Paradiso
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,00 € 8,80 €
ibs
Spedizione Gratis
-20% 16,00 € 12,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-20% 16,00 € 12,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,00 € 8,80 €
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Personaggi letterari a tavola e in cucina. Dal giovane Werther a Sal Paradiso - M. Grazia Accorsi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La presenza del cibo non è stata tanto notata dalla critica letteraria. Ora che la cucina è di moda si presta un'attenzione maggiore a come gli scrittori trattano del cibo, e gli scrittori ci perdono più tempo. Questo libro è un esame del modo in cui i libri hanno trattato il cibo. Ne escono divertenti conferme: «e cioè che i romantici non mangiano, i realisti mangiano con misura e parsimonia, i decadenti mangiano molto e raffinato ...».
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2005
15 dicembre 2005
264 p., Brossura
9788838920868

Voce della critica

Quando nei romanzi si parla di cibo sembra che non si sfugga all'incontro degli opposti. Se come rende evidente Sulla strada di Kerouac l'atto del mangiare è una delle occasioni ricorrenti nei libri di viaggio non è infrequente infatti che il medesimo gesto si associ all'esatta immobilità dell'infanzia a quella stasi che si costruisce nella memoria attorno al mito dell'intimità familiare. Allo stesso modo si configura la coppia cultura-natura (o corporeità) dove il primo termine rimanda a ciò che Lévi-Strauss destina al campo del cotto e il secondo che si declina nei sensi ambivalenti di vitalità e disgusto a quello del crudo.

Quanto si arricchisca di percorsi e di prospettive la lettura di alcune opere narrative dell'Otto-Novecento seguendo la mappa (o gli odori?) del cibo lo evidenzia il libro di Maria Grazia Accorsi in cui l'autrice (che ha a lungo insegnato all'università) “amalgama” con tono affabile expertise storico-letterarie e culinarie in una successione di analisi e ricette d'autore che vanno secondo le istruzioni del sottotitolo Dal giovane Werther a Sal Paradiso. Ne emerge la rilevanza che il tema possiede – sia sul piano delle idee che su quello dei meccanismi della narrazione – in molti libri-chiave della letteratura contemporanea. A più livelli. Il più ricorrente è quello determinato dalle esigenze d'ambientazione. Nell'Educazione sentimentale per esempio Flaubert costruisce i personaggi anche dicendoci come preparano una cena con quali portate e con quali allestimenti. Frequente è l'espediente di “organizzare” cene o pranzi per presentare protagonisti e comprimari (è il caso di Mann nei Buddenbrook) o per creare occasioni di incontro/scontro tra gli stessi (come Goethe nelle Affinità elettive e Virginia Woolf in Al faro).

A un ulteriore livello il cibo diventa l'asse portante della narrazione. Nelle Confessioni di un italiano Nievo realizza “dei ritrattini ancora quasi settecenteschi (…) quasi sempre con un sentore di cucina”: così le guance del Piovano di Teglio ricordano “il formaggio stracchino” mentre il cappellano di Fratta “avrebbe dato la benedizione col mescolo di cucina”. Nell'Ulisse Joyce fa entrare il cibo “dappertutto: nel ricordo nel progetto nella cronaca nell'aneddotica alimentare”. Come ribadisce Accorsi infatti per lo scrittore irlandese “se l'uomo è mente e corpo è molta carne e molto cibo transito da cui il cibo entra ed esce”. Il cibo acquisisce la funzione di strumento per dire che cosa se ne pensa del mondo. D'Annunzio per esempio lo chiama in causa (raramente) per manifestare disprezzo verso la volgarità ferina della plebe. O addirittura diviene il linguaggio per esprimere il mondo: è la strategia di Gadda lo spregiatore del rustico e intollerabile gorgonzola-”croconsuelo” di cui s'abbuffanno i “peones” della Cognizione del dolore che così scrive: “Con me saranno gli animi piegati ad amare sofferire indurire: e se qualche mal odore torcerà lo stomaco a qualcheduno delli eroi manderemo per sali ed aromi a corroborarlo”.


Andrea Giardina

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore