L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Quando Prezzolini scrive Modeste proposte ha superato la verde età di novant'anni ha da poco pubblicato Il manifesto dei conservatori e si approssima a rilasciare a Quarantotto L'intervista sulla destra. Come ci ricorda Beppe Benvenuto nella nota posta a chiusa del libro Prezzolini da un quindicennio è tornato di moda. Le sue opere giovanili vengono rilette piace soprattutto l'esperienza della "Voce" "calda serra del fascismo e dell'antifascismo" come la ebbe a definire Malaparte. Prezzolini non è tuttavia molto amato per le cose che scrive negli anni quelli che – per intenderci – preparano la teoria delle convergenze parallele e giungono fino al compromesso storico. E per capirne le ragioni basta una sola occhiata al libro che Sellerio ripubblica. Il titolo richiama un libello di Jonhatan Swift ma il pamphlet è uno straordinario concentrato del pensiero del direttore della "Voce". Le quindici proposte sono testimonianza della straordinaria ibridazione concettuale di questo "anarchico conservatore" come lui stesso amava definirsi: fustigazione del popolo italiano; impegno per la liberalizzazione del sistema universitario e professionale intervenendo fra l'altro sull'abolizione della tesi di laurea; serrata polemica nei confronti del vandalismo giovanilista; insofferenza alla celebrazione e all'autocelebrazione ("sono un mucchietto di spazzatura" aveva confessato tempo prima al suo amico-nemico Papini); ma anche fortissimo legalismo (attraverso la strenua difesa della certezza della pena) e rigido moralismo (qui basta confrontare la sua opinione sull'ineleggibilità di condannati per reati non politici). A metà fra la narrazione polemica e surreale e l'apologo satirico dei libelli di Swift Modeste proposte è il frutto godibilissimo di un dilettante geniale e contraddittorio (o forse geniale perché contraddittorio?). Benché il suo tono sia quello del divertissement intellettuale il pamphlet di Prezzolini ha il sorriso inconfondibilmente umoristico e disincantato di un lucido novantenne.
Filippo Maria Battaglia
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore