Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Federico il Grande - Alessandro Barbero - copertina
Federico il Grande - Alessandro Barbero - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Federico il Grande
Disponibilità immediata
17,25 €
17,25 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
17,25 €
Vai alla scheda completa
F.E.N. Libreria
Spedizione Gratis
79,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
17,25 €
Vai alla scheda completa
F.E.N. Libreria
Spedizione Gratis
79,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi
F.E.N. Libreria
Chiudi
ibs
Chiudi
Federico il Grande - Alessandro Barbero - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Da giovane era stato il figlio ribelle e avventuroso di un padre violento e militarista; amava la musica, suonando e componendo con estro; leggeva instancabilmente, e la conversazione con i filosofi era nella sua giornata la cosa più importante; dichiarava il re primo servitore dello stato e la "corona un cappello che lascia passare la pioggia". Eppure, in una politica europea già spregiudicata, Federico il Grande inaugurò un cinismo aggressivo, strumento della volontà di potenza entrata - secondo alcuni storici - nei geni maligni dell'Europa futura; era sleale e ingrato, "il malvagio uomo" lo chiamava Maria Teresa d'Austria. Si reputava un philosophe innanzitutto: strano philosophe che disprezzava l'umanità. Figura doppia, contraddittoria, enigma sfuggente, e quindi soggetto ideale per una biografia. Alessandro Barbero, nato a Torino nel 1959, è professore ordinario presso l'Università del Piemonte Orientale a Vercelli. Studioso di storia medievale e di storia militare, ha pubblicato fra l'altro libri su Carlo Magno, sulle invasioni barbariche e sulla battaglia di Waterloo. È autore di diversi romanzi storici, il primo dei quali, "Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo", ha vinto nel 1996 il Premio Strega.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Federico il GrandeAutore: Barbero AlessandroEditore: SellerioData: 2007 Sellerio (Alle 8 della sera n. 9); 2007; 9788838922251 ; Copertina flessibile con risvolti ; 19,5 x 11,5 cm; pp. 226; Nota di Sergio Valzania. Prima edizione. ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni, scoloriture), interno senza scritte; Buono, (come da foto). ; La vita e le avventure di Federico il Grande re di Prussia: figlio violento e avventuroso, amante della musica e delle lettere, amico dei filosofi. Figura doppia, contraddittoria, enigma sfuggente. Da giovane era stato il figlio ribelle e avventuroso di un padre violento e militarista; amava la musica, suonando e componendo con estro; leggeva instancabilmente, e la conversazione con i filosofi era nella sua giornata la cosa più importante; dichiarava il re primo servitore dello stato e la «corona un cappello che lascia passare la pioggia». Eppure, in una politica europea già spregiudicata, Federico il Grande inaugurò un cinismo aggressivo, strumento della volontà di potenza entrata – secondo alcuni storici – nei geni maligni dell’Europa futura; era sleale e ingrato, «il malvagio uomo» lo chiamava Maria Teresa d’Austria. Si reputava un philosophe innanzitutto: strano philosophe che disprezzava l’umanità. Figura doppia, contraddittoria, enigma sfuggente, e quindi soggetto ideale per una biografia. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Immagini:

Federico il Grande
Federico il Grande

Dettagli

2007
7 giugno 2007
226 p., Brossura
9788838922251

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ugo
Recensioni: 5/5

Questo è davvero un libro ben scritto. Scorrevole, ad ogni pagina riesce ad essere interessante e coinvolgente. L'unico neo che ci trovo è che le battaglie vengono solo citate; la strategia e la tattica di questo grandissimo generale vengono trattate senza troppa cura. Comunque sia, l'autore riesce a fornire una descrizione esaustiva della personalità di Federico di Prussia.

Leggi di più Leggi di meno
rokossovskij
Recensioni: 5/5

Molto piacevole e divertente. L'origine radiofonica del testo non è affatto un limite. Chi ha letto il Barbero "divulgativo" (waterloo, adrianopoli) ed anche il romanziere (pyle, soprattutto) sa che il tono dell'autore è sempre colloquiale, ma mai semplicistico. Ovviamente c'è qualche "buco" - non certo dovuto alla cattiva coscienza dell'autore - fra guerra di successione austriaca e guerra dei sette anni, ma sfido chiunque a spiegare (alla radio!!) più facilmente quel complicatissimo periodo. Consigliatissimo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Si dice che nell'ottobre del 1806, dopo il doppio trionfo di Jena e di Auerstadt, Napoleone visitò Potsdam e che, di fronte alla tomba di Federico II, ordinò ai suoi generali di levarsi il cappello, perchè, se quell'uomo fosse stato ancora in vita, loro non sarebbero giunti fin lì. A distanza di oltre duecento anni da quell'episodio, la suggestione che Federico II di Prussia continua a esercitare resta immutata. Questa sensazione emerge con chiarezza dalla ricostruzione biografica di Barbero, il quale, abbinando la sensibilità propria dello storico con il gusto per la letteratura d'evasione, è riuscito a offrire un ritratto dell'ultimo grande sovrano assoluto d'Europa – morto decrepito nel 1786, poco prima dello scoppio della Rivoluzione e dopo circa quarant'anni di regno, di cui quasi dieci trascorsi sul campo – che forse non incontrerà il gusto degli specialisti, ma sicuramente quello degli appassionati di storia e dei cultori del mito federiciano. Destreggiandosi tra numerosi aneddoti, da quelli riguardanti la drammatica relazione con il padre a quelli che videro protagonisti oscuri sudditi, come il mugnaio Arnold, l'autore restituisce ai lettori l'immagine di un uomo lacerato, complesso, amante dell'arte e della musica, ma incapace di apprezzare Goethe; fautore di una politica estera cinica e spregiudicata, ma severo critico di Machiavelli; ostile nei confronti della religione, ma difensore dei gesuiti; legatissimo alla madre e alla sorella, ma tenacemente misogino; ammiratore di Voltaire, al punto da desiderare di "possederlo", ma anche così altezzoso da giungere a definirlo niente più che un giullare; attento alle innovazioni della tecnologia militare, ma scettico verso l'idea di progresso: insomma, un uomo contraddittorio, prigioniero del suo ruolo, delle sue idiosincrasie, di un mondo destinato a un rapido tramonto e tuttavia, forse anche per questo, eccezionalmente moderno.
  Federico Trocini

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Alessandro Barbero

1959, Torino

Scrittore e storico italiano. Laureato in Storia Medioevale con Giovanni Tabacco, nel 1981, ha poi perfezionato i suoi studi alla Scuola Normale di Pisa sino al 1984. Ricercatore universitario dal 1984, diventa professore associato all’Università del Piemonte Orientale a Vercelli nel 1998, dove insegna Storia Medievale. Ha pubblicato romanzi e molti saggi di storia non solo medievale. Con il romanzo d’esordio, Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo, ha vinto il Premio Strega nel 1996.Collabora con La Stampa e Tuttolibri, con la rivista "Medioevo", e con i programmi televisivi ("Superquark") e radiofonici ("Alle otto della sera") della RAI. Tra i suoi impegni si conta anche la direzione della "Storia d'Europa e del Mediterraneo" della Salerno Editrice. Tra i suoi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore