Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Il giornale invisibile - Sergej Dovlatov - copertina
Il giornale invisibile - Sergej Dovlatov - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Il giornale invisibile
Attualmente non disponibile
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il giornale invisibile - Sergej Dovlatov - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In Russia, dov'era nato e vissuto in età comunista, e in America dov'erano stati pubblicati i suoi libri durante l'esilio finale, Dovlatov è considerato un classico. I suoi romanzi e i suoi racconti sono infatti ritenuti la migliore testimonianza letteraria dell'Homo sovieticus d'epoca poststaliniana. Una situazione che - secondo Dovlatov - produceva una umanità caratteristica, esaltando all'eccesso quel certo anarchismo estetizzante, quel ribellismo individualistico, e soprattutto l'immensa riserva di autoironia propri del popolo russo, o almeno di quello spezzone di Russia in cui Dovlatov si ambientava, fatto di intellettuali e pseudo tali, dalla vita alcolica e picaresca, sempre sospesi tra il dissenso e il desiderio di sbarcare il lunario con il minimo di fatica. Scene di coinvolgente comicità, fatte di quadri staccati tenuti insieme in collages estremamente naturali, volti a rappresentare il caos insito nella condizione umana; storie sempre autobiografiche, allegramente pessimistiche, quasi che la vecchia URSS fosse lo scenario più adatto a esprimere l'assurdo dell'esistenza. Con un'attenzione spasmodica verso il linguaggio reale. Nel "Giornale invisibile" si racconta di ciò che succede tra russi intorno al tentativo di fondare un periodico a New York, per la colonia degli immigrati. Perché l'Homo sovieticus, in patria o in esilio resta tale in realtà, come se fosse, assai più che il frutto di una società storica, una delle alternative dell'essere uomini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
29 gennaio 2009
169 p., Brossura
9788838922510

Voce della critica

Sergej Dovlatov appartiene a una generazione di scrittori russi la cui vita è stata, se non schiacciata dagli eventi dell'epoca sovietica, compressa e convogliata, loro malgrado, verso il destino dell'emigrazione nella speranza di potere finalmente pubblicare. Solo una volta altrove, lontano dalla madre patria, essi hanno scoperto l'amaro rovescio della medaglia: nella nuova realtà di emigrati veniva loro a mancare il pubblico dei lettori cui naturalmente le loro opere erano rivolte. Con l'emigrazione, infatti, svanivano i punti di riferimento, si smarriva l'identità e diventava assurdo fare le cose che si sapevano fare, come scrivere di cose russe, in russo e per dei lettori russi: una condizione che Dovlatov sintetizza con la formula felice di un perenne "camminare a testa in giù".
È questo il paradosso che lo scrittore racconta nel Giornale invisibile, un'opera che aggiunge un altro tassello alla storia degli scrittori russi, nati come Dovlatov negli anni quaranta. Prendendo spunto da un episodio autentico della sua vita, l'autore ricorda il tentativo di fondare a New York un giornale russo per gli emigrati, ripercorrendo le vicende accadute e apportando solo qualche modifica ai nomi del giornale ("Lo specchio" nel romanzo, "Il nuovo americano" nella realtà) e dei suoi compagni nell'impresa.
La connotazione autobiografica è una costante della prosa dovlatoviana. La vita dell'homo sovieticus è di per sé un materiale così ricco di spunti che lo scrittore non sente il bisogno di inventare nulla. Con una laconicità che, secondo Josif Brodskij che gli fu amico, apparenta la sua scrittura alla lapidarietà della poesia, Dovlatov ricostruisce un mondo, quello degli scrittori o presunti tali, sempre sospesi tra ispirazione artistica e delirio alcolico, grandi ideali e compromessi con la realtà.
Al testo principale del romanzo si alternano di tanto in tanto dei brandelli (brani di taccuino intitolati Solo per Underwood) che costituiscono delle microstorie incastonate. Sono annotazioni ironiche che mettono in rilievo assurdità e paradossi (anche linguistici) e in cui affiorano continuamente reminiscenze dell'universo sovietico.
Benché l'antieroe, alter ego dell'autore, viva in America come se fosse in Russia, è grato al paese che l'ha accolto, ne apprezza i valori e dimostra di sapere cogliere il fascino che la metropoli esercita su di lui e che nasce da una combinazione di elementi nuovi e apparentemente bizzarri, soprattutto se rapportati alla realtà sovietica che è il suo principale punto di riferimento: "New York è un camaleonte (…) è serenamente affabile e mortalmente pericolosa (…). La sua estetica ha le tonalità di una catastrofe ferroviaria (…). È stata creata per vivere, per lavorare, per divertirsi e per morire". Forse lo scrittore ha il presentimento che New York sia la sua ultima meta (vi morirà a quarantanove anni nel 1990) quando scrive: "Da qui si può scappare solo sulla luna".
Il segreto di Dovlatov non è solo quello di poter scrivere di qualsiasi cosa in maniera interessante (come ha osservato il poeta e critico letterario Lev Losev), ma è anche quello di una narrazione basata sull'understatement che fa sì che, anche quando lo scrittore parla di sé e dei suoi amici, la sua prosa non risulti mai autocelebrativa e conservi invece un mirabile equilibrio grazie all'(auto)ironia.
Giulia Gigante

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Sergej Dovlatov

1941, Ufa

Sergej Donatovic Dovlatov è stato uno scrittore russo. Nato da una famiglia di gente di spettacolo, dopo una giovinezza sregolata si dedicò al giornalismo, lavorando per giornali di provincia, dai quali veniva regolarmente licenziato per indisciplina. Nel 1978 emigrò negli Stati Uniti, dove furono pubblicati i suoi racconti e romanzi, «commedie autobiografiche» pervase di umorismo instancabile e classicamente russo. Tra i titoli di Dovlatov pubblicati in Italia da Sellerio ricordiamo: Straniera (1991, 1999), La valigia (1999), Compromesso (1996, 2000), Noialtri (2000), Regime speciale (2002), Il Parco di Puškin (2004), La marcia dei solitari (2006), Il libro invisibile (2007), Il giornale invisibile (2009), La filiale (2010) e Taccuini (2016).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore