Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La bambola cieca - Giorgio Scerbanenco - copertina
La bambola cieca - Giorgio Scerbanenco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
La bambola cieca
7,15 €
-45% 13,00 €
7,15 € 13,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
7,15 € + costi di spedizione
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
7,15 € + costi di spedizione
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La bambola cieca - Giorgio Scerbanenco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Centrale di Polizia di Boston, ufficio Archivio criminale: lì, seduto alla sua scrivania, Arthur Jelling, quarant'anni, vita tranquilla, sposato, un figlio, un passato di studente di medicina. Un innato istinto per scoprire la trama oscura dei delitti. "Chissà che cosa c'è nel cuore degli uomini. Di fuori sembrano una cosa e di dentro Dio solo sa cosa sono". Jelling si trova questa volta alle prese con il mondo della sanità: il miliardario Déravans, rimasto cieco in un incidente automobilistico in cui è implicata la ragazza poi diventata sua fidanzata, può essere guarito da un intervento ardito. Solo il professore Linden è in grado di farlo, ma è minacciato di morte se deciderà di compiere l'operazione. La minaccia si realizza alla vigilia di entrare in sala operatoria. Cos'è che Déravans non deve vedere? o chi? o quale impressione sepolta non deve riemergere con la vista? Jelling deve saperlo prima che la mano assassina spenga la prossima preda; e per scoprirlo scruta i volti, le mani, i gesti, nella selva di individui che circonda Déravans, la cerchia eccentrica dei suoi familiari, i medici della clinica, perfino i legami più intimi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
6 novembre 2008
280 p., Brossura
9788838923357

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Libricciola
Recensioni: 2/5

Ho abbandonato la lettura dopo nemmeno 50 pagine. E' un giallo troppo datato, privo degli elementi necessari a farne un classico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

"Jelling mantiene il controllo. Gli uomini come lui ricevono lo schiaffo e, se non è il caso o il momento opportuno, non lo restituiscono. Però non bisogna credere che tutto sia finito lì. L'impulso di restituire lo schiaffo è rimasto in loro". A parlare è un tipo di narratore interno che la sa lunga e risponde al nome di Tommaso Berra, professore in psicopatologia; è un particolare testimone della storia e "aiutante" dell'archivista e investigatore Arthur Jelling, alla centrale di polizia di Boston; è colui che, potremmo dire, redige il verbale, perché "il discorso di Jelling, al solito", è "abbastanza confuso"; è, in fin dei conti, una sorta di alter ego di Scerbanenco nel testo.
E la cosa si spiega fin dalla prima pagina: "Ma nella sua vita [di Jelling] non era mai entrato il romanzo, se non di scorcio. Scoperto l'autore del celebre delitto, o archiviata la pratica dell'ultimo processo, egli tornava a casa, tra sua moglie e suo figlio, leggeva il giornale mangiando, leggeva un libro a letto, e la mattina era in ufficio, all'Archivio criminale, come un qualunque impiegato, come il più oscuro degli impiegati, a catalogare interrogatori ed elenchi di referti, o stesure di alibi". E a capo, per rilanciare l'interesse del lettore, si legge: "Chissà che cosa c'è nel cuore degli uomini. Di fuori sembrano una cosa, e di dentro, Dio solo sa che cosa sono". Jelling, infatti, sulla distanza, ci stupisce e ci diverte. Innanzi tutto, non è così confuso e, anzi, teme le astruse macchinazioni, amplificate dalla superficiale scelta di campo di tanti colleghi: "Io non credo, scusate, alle macchinazioni (…) Quasi tutti i delitti sono di una semplicità infantile. Uno va e uccide, cerca di non lasciare tracce e di avere un alibi. Per il resto lascia fare alla Polizia. Ci penserà la Polizia a mettersi subito dalla parte della visuale sbagliata e a non capire più niente di un fatto magari elementare". È una splendida dichiarazione di poetica, alla quale dovrebbero attingere giallisti italiani (e non), dalla pagina allo schermo; è un inno alla semplicità e, forse, un'implicita presa di posizione politica contro la polizia del duce.
Più categorico Pirani, che nella nota in appendice al romanzo, 1941: Scerbanenco e il Giallo in Italia, punta parecchio su questa lettura: "Alla base [dell'America di Scerbanenco] non stanno le fonti letterarie e/o cinematografiche, ma una realtà nazionale, quella offerta dalla polizia fascista". Il rischio, a mio avviso, è di trasformare in antifascista e impegnato un testo che non lo è propriamente, tra l'altro sposando una tendenza tipica di molta cultura italiana più o meno recente e spesa sovente a ridosso del genere giallo, esteso, sublimato, travisato. Di più. La polizia americana poteva anche essere "dalla parte della visuale sbagliata", almeno stando alle cronache (e anche di quelle relative al destino di molti nostri connazionali, da Sacco e Vanzetti in poi, per esempio). Si badi: non si tratta di revisionismo, ma di rispetto del testo, della sua semplicità: un uomo ricco reso cieco da un incidente, una bambola cieca trovata nella clinica dove dovrebbe essere operato, se qualcuno non si ostinasse a minacciare e uccidere i medici che potrebbero ridargli la vista. Una metafora? Forse. Ma non si racconta il finale di un giallo.
Luciano Curreri

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giorgio Scerbanenco

1911, Kiev

Scrittore italiano di origine russa. Di madre italiana e padre ucraino, a sedici anni si stabilì a Milano. Fu collaboratore, redattore e direttore di periodici femminili ad alta tiratura, per i quali scrisse racconti e romanzi «rosa», per lo più ambientati nell’America degli anni Quaranta. Più tardi approdò al genere poliziesco e fu il successo, prima con Venere privata (1966), poi con Traditori di tutti (1966). Altrettanto fortunate le opere successive, da I ragazzi del massacro (1968) a I milanesi ammazzano al sabato (1969), ai racconti postumi di Milano calibro 9 (1969) e Il centodelitti (1970). Protagonista di quasi tutta la serie è Duca Lamberti, accorto investigatore della Milano «nera». Prodigioso narratore di storie e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore