L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2008
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
uno spaccato di vita. una malattia vista da chi aiuta la persona in difficoltà, i pensieri di chi non vive in prima persona i disagi, ma comunque cerca di capirne ogni sfaccettatura.
La storia di una malattia condivisa in cui è difficile riconoscere i confini tra chi è malato e chi il malato assiste e sostiene; alla base del disagio c'è il silenzio, il vuoto dell’uomo, la cui malattia congenita è la solitudine e ciò vale addirittura di più per il fratello "sano" piuttosto che per il "malato" dato che questi è, a tutti gli effetti, il più capace di relazione. A tratti bello e immaginifico, ma anche ripetitivo, complesso e incostante nonostante le poche pagine. Era piaciuto molto a Natalia Ginsburg che ne aveva sostenuto la pubblicazione e poi ad altri illustri critici, all'epoca della prima pubblicazione, ma a me nonostante tutto non è apparsa una lettura imprescindibile, seppure piacevole.
Una casa enorme che spiazza e inquieta. Sembra un reame avvolto dalla luce coi suoi stanzoni e i lunghi corridoi, e invece lì dentro si consumano insieme la lenta odissea di una malattia e la paziente storia di una dedizione fraterna. Leggiamo il diario di chi assiste, spoglio e sincero oltre ogni sbavatura affettata, tuttavia non privo di quei giochi di amore e di bugia che un simile rapporto inevitabilmente crea: "Ho imparato che bisogna fingere di amare la malattia come qualcosa che ci integra e ci appartiene, alla stregua di un prolungamento insano dei nostri corpi: una cerimonia consacrata dunque, capillare e incessante, un codice casalingo radicato nei nostri gesti". Corrono silenzi infiniti nei quali la parola tenta di leggere o tradurre qualcosa, poi un ghigno improvviso, una levata di sopracciglio o un mormorio strano riaprono quel dizionario di gesti e di dettati come a colmare l'impossibile di una scioltezza verbale, "come dei patti o dei desideri segreti". Ogni tanto si esce, e proprio durante una di queste sortite una donna regala al fratello una mela; ancora una volta partirà disorientamento, un grumo di contrasto che destabilizzerà tutto. Alti e bassi intervallati da atmosfere ricomposte, dissidi e liti poi sedate da un giro di carezza, "una trasparenza simile a un significato intero". Un animo provato che tenta come può, scrivendo, di tessere i lembi disuniti e stinti di ogni ragionamento lucido nel cono di una poetica d'amore, l'idea che il guasto possa comunque chiamare nuova stabilità, nuovo ascolto, sotto la crosta dolorosa di quel convivere giornaliero, "per non ridurre tutto a una pietà sbrigativa". Un'educazione reciproca in sostanza, impotente e presente ogni volta, scostante e dolce. Un libro che è una prova di logoro disagio, ma che è anche compito e sforzo di scendere nelle caverne più buie del taciuto, dell'ignoto, cercando di venirne fuori con la lealtà di chi ha fatto il possibile, un dovere di mani tese, di verità di dono.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore