L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In questo romanzo ritroviamo Martin Bora, detective per hobby, alle prese con un delitto eccellente. Un romanzo che si legge tutto d'un fiato e che contiene un finale inaspettato. Buona lettura.
Un altro romanzo della Pastor ben strutturato e che appassiona fino alla fine.
Sono due i protagonisti: il maggiore tedesco Martin von Bora, detective a volte a tempo pieno e l’ispettore della polizia italiana Sandro Guidi. Entrambi congiuntamente (anche se le divergenze sono frequenti) conducono le indagini sull’omicidio di un alto papavero fascista in un torbido inverno del 1943, facendo la spola fra Verona e il lago di Garda. Ovviamente arrivano a una conclusione, nel senso che trovano il reo, di cui non anticipo nulla, onde non togliere il piacere della scoperta. Mi soffermo invece sulla struttura dell’opera e soprattutto sulle figure dei due investigatori che sembrano muoversi tutto sommato ordinatamente sul palcoscenico di questo dramma, e dico dramma perché, oltre all’omicidio, ci sono le presenze incombenti, oppressive, dei bombardamenti, dei partigiani, delle famigerate SS sempre a caccia di ebrei, in poche parole la tragedia collettiva di una guerra. Se Martin von Bora è uomo dai contrasti, cioè dalle tensioni esistenti fra il senso del dovere e il rispetto della propria coscienza, un personaggio complesso, che riesce a volte ad attirare, mentre altre appare repellente, l’ispettore Guidi può sembrare tutto sommato più semplice, e forse lo è, un po’ mammone, senz’altro più estroverso, appassionato del suo lavoro, ma anche disilluso, come può esserlo un uomo che rappresenta un’autorità in un paese in sfacelo. Per queste caratteristiche all’opposto formano una bella coppia, anche se la complessità di von Bora e la semplicità di Guidi risentono di certi stereotipi che da un lato vedono il tipico prussiano nobile ligio al senso dell’onore, ma fortemente critico di un sistema politico, e dall’altro l’italiano più disposto a tirare a campare che a porsi profondi problemi esistenziali. Peraltro, la lettura è gradevole, la curiosità e la tensione non vengono mai meno e quindi il romanzo può essere considerato un giallo di ottima fattura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore