L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
«Questa è la storia di Samuel Ben Nissim Abul Farag, di Guglielmo Raimondo Moncada, di Flavio Mitridate. Non si tratta di tre persone ma di un solo individuo.»
"Non è, questo, un romanzo d'ambiente; di costume. Non è un romanzo storico. È una potente azione narrativa. Se nel gioco degli scacchi l'obiettivo finale è catturare il re, le modalità operative e di ricerca di questa opzione strategica forzano il silenzio e le tenebre della storia, per affrontare il mistero di un'"ombra", penetrare nelle tante maschere di un volto che si può pensare ma non conoscere, catturare la personalità artificiosa di un protagonista di eventi reali che con infame talento si evolve su se stesso e sotto più nomi si tramuta; e restituire, infine, alle necessità del racconto, il lato oscuro, la metà notturna e fosforica della civiltà dell'Umanesimo raggiante di cultura. Qui Camilleri gioca a scacchi con l'imponderabile. Le strade del suo personaggio si moltiplicano, si confondono, si scambiano l'una con l'altra. Partono dalla giudecca di Caltabellotta, in Sicilia, e lungo il Quattrocento si inoltrano nei labirinti delle capitali, delle corti piccole e grandi, degli studioli umanistici, delle Accademie e delle Università; nella geografia politica della penisola italica e delle remote contrade di là delle Alpi. Il lettore fa il possibile per recuperare il fiato. Una pagina tira l'altra, vorticosamente. Tra vari avvisi di pericolosità e d'orrore, il protagonista del romanzo sprigiona intelligenza perversa, crudeltà e spietatezza. È un ebreo convertito, poliglotta: esperto soprattutto in lingue orientali..." (Salvatore Silvano Nigro)Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho amato molto questo libro del maestro. Avrei voluto non finissero mai le sue pagine...
Ho adorato questo libro del Maestro. Devo ammettere di non esser riuscito a scollarmi dalle sue pagine e che alla fine mi ha lasciato un velato sentore di malinconia e tristezza.
Quando ho terminato la lettura di questo piccolo libro, beh, ho sentito nostalgia... Non volevo affatto che quelle pagine terminassero. Bello!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nell’estate del 1980 Andrea Camilleri si reca nella bella casa in Toscana del suo amico pittore Arturo Carmassi. In quella occasione gli capita per le mani il catalogo di una sua mostra fotografica del 1972 che si pregiava di una bella introduzione di Leonardo Sciascia. Ad attirare l’attenzione dello scrittore siciliano Camilleri una riflessione particolarmente acuta e illuminante del suo conterraneo, intitolata “La faccia ferina dell’Umanesimo”, in cui si traccia il profilo di un personaggio storico realmente vissuto nella Sicilia di fine ‘400: Flavio Mitridate, famoso precettore del filosofo umanista Giovanni Pico della Mirandola.
Pare che Mitridate, colui che secondo Sciascia rappresenta la faccia ferina di quel periodo storico, fosse in realtà un siciliano, nato a Caltabellotta sotto il nome di Samuel ben Nassim Abul Farag, da una famiglia ebrea e poi convertito, seguendo un percorso tortuoso, alla fede cristiana col nome di Guglielmo Raimondo Moncada. Andrea Camilleri rimane talmente colpito dalla presentazione che Sciascia fa di questo personaggio, un mentitore, un falsario aggressivo e spietato, che da quel giorno si metterà all’inseguimento della sua ombra. Percorrendo le esili tracce lasciate dagli storici dell’epoca, l’autore costruisce la vicenda biografica di Mitridate, inventando nelle parti in cui manca la documentazione storica, immaginando scenari plausibili, ma ricostruendo quasi tutta la sua vita, dall’infanzia alla giudecca di Caltabellotta, alla morte, nelle carceri dello Stato pontificio.
Un romanzo che non è storico, né di costume, ma neanche una biografia, si tratta invece di un’invenzione, intesa nel senso latino del termine come ritrovamento, di una vita fatta di altalene e trasformazioni: da Samuel l’ebreo a Guglielmo, il monaco che aizza i principi cristiani contro il suo stesso popolo, fino all’ultima trasformazione, dopo una mirabolante fuga in Germania, in Flavio Mitridate, fine umanista e pensatore, traduttore di testi sacri e precettore di Pico della Mirandola. Tre personaggi diversi e un solo uomo dall’esistenza turpe che fa capolino nell’età dell’umanesimo portando con sé il lato oscuro del Medioevo. L’intrigo, il delitto, le lotte per il potere, l’inquisizione, il nepotismo, la sodomia, ma anche la misteriosa arte della kabbalah, il fascino oscuro delle biblioteche e dei monasteri, i testi sacri delle civiltà dimenticate, le lingue criptiche, la sottile arte della dialettica per difendere le proprie posizioni di potere.
Quello che risulta da questo caravanserraglio di vicende e personaggi è un romanzo destrutturato eppure squisitamente barocco, in cui il grande affabulatore Andrea Camilleri per una volta lascia i panni del cantastorie e avanza cautamente nelle pieghe di una storia complessa. Tra apparizioni e sparizioni, sotto nuove vesti e vecchi vizi, Camilleri insegue l’ombra di un uomo “errante” ma anche il progetto di un romanzo storico che, ammette lui stesso, non scriverà mai.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore