L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2006
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Davvero un bel libro. Ho apprezzato molto il fatto che ci siano dei riferimenti storici ed oltre ad essere un bel romanzo ti dà l'opportunità di conoscere un pezzo di storia della Sicilia. Leggetelo perché è uno di quei libri che vi lascia delle emozioni dentro.
Gli ingredienti per un bel libro ci sono: il morto ammazzato subito all'inizio, l'ambientazione in un immaginario paesino siciliano, i riferimenti a Portella della Ginestra e alla mafia che c'è e non c'è; anche i personaggi sarebbero azzeccati: il giovane comunista ribelle, tormentato da un amore impossibile per una bellona, sposata a un avvocato poco virile ma innamoratissimo, ed anche il detenuto balbuziente non è una cattiva trovata. Quello che non funziona è " l'impaginazione " dei fatti, se così si può dire. La parte "gialla" della storia sembra staccata da quella storico-sociale e la sua soluzione arriva alla fine da un deus-ex-machina. All' ultimo l' autore dice che ha preferito "apportare solo qualche minimo intervento stilistico" al momento della pubblicazione nel 2015, per "non barare" : a me sembra che sarebbe stato meglio rivederlo, proprio per onestà verso i lettori-acquirenti.
Fumisteria è un affascinante mosaico di amore, odio, odori della bella Sicilia, rimpianti, con lo sfondo di un paesino immaginario a cavallo della fine della seconda guerra mondiale. I problemi politici si mischiano a quelli privati, la guerra si intrufola nella quotidianità della gente con la sua crudezza e indifferenza distruggendo le consolidate abitudini. Il libro inizia con un delitto, avanza nelle pagine descrivendo i vari personaggi, li intreccia e ci spiega come inquadrarli nella storia. Tutti hanno, chi più e chi meno, chi in pubblico chi di nascosto, il vizio del fumo, dell'ammaliante rilassatezza che se ne trae dall'inspirare, veder consumare la miccia in punta. Segue la parte dove le cose, i problemi, si illuminano, prendono corpo, e dove la tristezza ti prende, infine scopriamo l'assassino, chi si è macchiato. I dialoghi sono ridotti all'osso in questo racconto e Fabio Stassi è bravo nel giostrare i suoi personaggi, come un abile giocoliere, infatti sono le sensazioni a parlare, i sentimenti ci conducono attraverso la narrazione, ed è la Sicilia, con la sua storia e la sua cruda realtà ancora attuale, a farla da padrona, per tutto il tragitto che porta alla conclusione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore