Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La scuola in Italia. Dalla Legge Casati alla riforma Moratti (1860-2004)
Disponibile in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Cartolibreria Sergio Succa 1959
13,00 € + 10,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Cartolibreria Sergio Succa 1959
13,00 € + 10,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2006
26 febbraio 2007
227 p., Brossura
9788840011196

Voce della critica

Con il proposito di esaminare la storia dell'istituzione scolastica in Italia dalla fondazione dello stato unitario a oggi, Malinverno ricorre ai pronunciamenti del decisore politico, da un lato, e alle interpretazioni degli storici, dall'altro. Oltre a un'introduzione storico-critica di carattere generale, il testo risulta pertanto suddiviso in due parti fondamentali: la prima dedicata alle leggi e alle relative discussioni parlamentari; la seconda dedicata alla riflessione storica sugli effetti delle scelte politiche nel campo sociale e culturale. Sulla scorta dei documenti raccolti Malinverno sferra una dura denuncia nei confronti dell'ipoteca statalista e accentratrice che, dalla legge Casati in poi, ha costantemente regolato l'organizzazione e il funzionamento dell'istituzione. In tal senso, secondo il curatore, la principale preoccupazione della classe dirigente, liberale, fascista e infine repubblicana, è stata stabilmente rivolta a individuare i meccanismi utili a ricondurre l'intero impianto dell'istruzione pubblica alle dipendenze del "centralismo statuale". Da tale predisposizione di fondo è naturalmente derivato il fatto che, nonostante l'alternarsi di diverse stagioni politiche, il vertice burocratico ha finito per assumere sia le funzioni ordinarie di regolazione, sia quelle straordinarie di trasformazione. Pur presentando una sintesi interessante, il volume non convince sino in fondo: un primo luogo, perché non tiene adeguatamente conto né delle differenziazioni regionali, né della complessa realtà privata; in secondo luogo, e soprattutto, perché, riconducendo in maniera pressoché esclusiva i difetti del sistema allo statalismo centralistico, rischia di fornire una spiegazione monocausale che tende inevitabilmente a eludere la complessità della questione.
  Federico Trocini

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore