Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Bioetica e dibattito pubblico tra scuola e società - copertina
Bioetica e dibattito pubblico tra scuola e società - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Bioetica e dibattito pubblico tra scuola e società
Disponibile in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Bioetica e dibattito pubblico tra scuola e società - copertina

Descrizione


Gli autori del volume hanno affrontato il tema della bioetica tra informazione pubblica e scuola in un Convegno che si è svolto a Urbino nel 2011. Valerio Pocar e Deborah Spini si sono dedicati al rapporto tra informazione pubblica e bioetica. Amedeo Cottino riflette su una pièce del drammaturgo C. H. Wijmark. L'intervento di Federico Losurdo si concentra sui limiti del diritto in relazione ai temi della bioetica nell'ordinamento europeo e italiano. Monia Andreani svolge una riflessione sui principi della bioetica a partire dalle donne. Ubaldo Cortoni introduce una riflessione teologica sull'essere umano alla luce delle direzioni prese con il Concilio Ecumenico Vaticano II. Giuseppe Deiana propone un'analisi di come la scuola e la disciplina bioetica si siano interfacciate in questi anni. I dati del rapporto di ricerca presentati da Marcello Dei illustrano che cosa è qui e ora la bioetica nelle classi delle scuole secondarie superiori. Il saggio di Massimo S. Russo analizza le credenze e le posizioni etiche che affiorano dalla narrazione degli studenti attorno al tema della fine della vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
19 dicembre 2012
255 p., Brossura
9788840016009

Voce della critica

Nonostante la bioetica affronti problemi che toccano da vicino il quotidiano dei cittadini e delle cittadine, il dibattito pubblico su questi temi, in Italia, è di una povertà imbarazzante. Questa la situazione fotografata con precisione dal testo in questione. Le sfide poste oggi dalla scienza sollevano domande rilevanti e ineludibili. Queste domande, più che di risposte, avrebbero bisogno di approfondimenti e di strumenti affinché ognuno di noi possa, quando vi si trovi di fronte, essere in grado di valutare la situazione e prendere una decisione personale, meditata e rispettosa di se stesso e degli altri individui coinvolti. Al contrario, il dibattito su questo aspetto è stato carente nel nostro paese, trasformandosi frequentemente in una sterile e superficiale contrapposizione di posizioni, come se vi fosse solo un bianco e un nero e non una serie di tonalità grigie, in cui distinguere i confini del lecito, del morale, del possibile e dell'accettabile. Il pregio di questa serie di interventi è proprio quello di spiegare come sono stati affrontati nella società i casi più noti, quelli saliti alla ribalta delle cronache (Eluana Englaro, Piergiorgio Welby, Therry Schiavo, ma anche il referendum sulla legge 40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita). Si tratta di casi emblematici che ci hanno toccato da vicino e che, certamente, hanno aperto un cuneo di luce nel buio che permeava la trattazione di questi argomenti. Nello stesso tempo, è stata perduta una preziosa occasione per mostrare la ricchezza di sfumature che attiene a queste situazioni per quanto riguarda il diritto all'autodeterminazione, le relazioni con gli altri e il rapporto fra società e politica. Soggetti complessi, certo, ma trattati con metodi semplificativi invece che esplicativi, con il pretesto che la società non è ancora pronta. Come se i cittadini e le cittadine italiani non vivessero in Occidente e non si scontrassero con le problematiche di inizio e fine vita come tutti gli altri. Proprio questo aspetto è ben evidenziato in più di un intervento: gli italiani sono ben consci delle sfaccettature morali e etiche che vengono poste e nella vita reale compiono continuamente delle scelte in questo senso. Si tratta quindi di questioni su cui spesso hanno dovuto comunque riflettere in assenza di un'adeguata discussione collettiva. È particolarmente apprezzabile, in questo libro, la declinazione di genere che viene esposta in alcuni interventi: approfondimento spesso non evidenziato a sufficienza, nonostante il ruolo della donna sia così determinante non solo negli eventi dell'inizio vita ma anche in quelli del fine vita, essendole ancora principalmente delegato il ruolo di cura dei familiari. La bioetica rientra a pieno titolo nel percorso di autodeterminazione della donna, interpretandone spesso le tematiche di fondo. Il contributo confessionale (che non manca mai in questa materia, e questo testo non fa eccezione) ha il pregio di essere dichiaratamente cristiano cattolico e non ha la pretesa di propinare valori universali non negoziabili e validi per tutti. Certamente, anche se esula dall'intenzione del libro, è utile ricordare che una società che diventa sempre più pluralista meriterebbe un approfondimento anche sulle altre confessioni religiose, cristiane e non (penso alle religioni ebraica e alle islamiche, ma anche ai cristiani protestanti), su cui vige una notevole ignoranza. È di particolare interesse la parte dedicata alla scuola, laddove vengono presentati gli esiti di indagini nelle scuole superiori circa la conoscenza di questi argomenti. Non credo ci si debba stupire dei risultati: la bioetica non è una disciplina prevista dai programmi ministeriali e resta affidata alla buona volontà di una sparuta pattuglia di insegnanti che svolge dei percorsi a essa dedicata. Quindi, se la scuola non se ne occupa, quali fonti di informazione possono avere i ragazzi? Le stesse degli adulti, con gli stessi limiti e semplificazioni. Non stupiamoci quindi né della generale ignoranza che gli studenti mostrano in questo campo né di quanto la conoscenza sia dipendente più dal livello culturale dell'ambiente familiare che dal percorso scolastico. Mi chiedo che cosa si aspetti a introdurre questa materia nella formazione di questi giovani cittadini e cittadine: sono loro che si troveranno sempre più coinvolti in scelte difficili, che la scienza continuerà a porre, direttamente o indirettamente, e noi abbiamo il dovere morale di offrire loro gli strumenti scientifici e filosofici perché possano affrontarli. In conclusione, si tratta di un testo che mette efficacemente in evidenza i numerosi ed eterogenei interventi necessari perché anche nel nostro paese possa nascere un dibattito degno di questo nome sulle complesse problematiche bioetiche. Monica Fabbri

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi