L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho comprato il libro pensando di trovare un'analisi dei limiti del "Web 2.0" - a iniziare dal narcisismo delirante dei bloggers - ed una proposta per superarli. Mi sono trovato invece in mano un attacco contro Internet, mezzo di comunicazione "comunista" che distrugge il lavoro dei veri esperti, ai quali dovrebbe esser riservata la comunicazione. Ora, io sono un giornalista, e so fin troppo bene che se il Web 2.0 esiste è (anche) perché i giornalisti non hanno fatto il loro lavoro. Keen ha un'idea talmente propagandistica del lavoro dei giornalisti che mi spinge a chiedere se abbia mai letto un giornale. Oppure se, più semplicemente, questo sia un pamphlet in favore della censura. Leggendo a p. 17 si capisce che è vera la seconda ipotesi: Keen dice che preferisce che le notizie sulla guerra in Iraq vengano diffuse solo dal New York Times. Cioè il giornale che si era bevuto tutte le bufale sulle inesistenti "armi di distruzioni di massa"... O si prenda a p. 113 il racconto di come un anonimo bloggettaro abbia duffuso calunnie su Obama, che essendo state riprese dal network televisivo Fox News lo hanno danneggiato. Questo episodio dimostra, secondo Keen, quando sia inaffidabile la Rete. Secondo me invece dimostra quanto sia inaffidabile "Fox News", che rilancia "notizie" anonime senza averne verificata la fonte, l'attendibilità e la provenienza. In altre parole dimostra come la stampa "professionista" sia "dilettante" tanto quanto la Rete, con l'aggravante che dai professionisti ci si aspetta professionalità, dai blogger no. Conclusione: la verità delle notizie non dipende dal medium che utilizzano, ma dalla credibilità di chi le dà. Eppure non mi pento dell'acquisto. Questo libro è un lucido, chiaro riassunto di tutto quello che una persona di destra, legata all'idea che l'informazione va sottoposta a controllo, ha da dire sulla Rete. Conoscere le idee di questo mondo, che ha una FORTE influenza sui legislatori, è molto importante. Quindi questa è una lettura assai istruttiva e interessante.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore